Bomboloni alla crema

Mi ricordo vagamente che alle scuole medie avevo intrapreso per un breve periodo un rapporto di corrispondenza con una ragazza londinese.
Il tutto se non sbaglio era nato e si era consumato nel giro di poche lettere. Il gesto di affrancare la busta e aspettare giorni prima che arrivasse mi sembra appartenere ad un’altra era, soprattutto se ci penso mentre da utente medio, scrivo al pc usando soltanto due dita…
Non avrei mai immaginato, come credo gran parte dei miei coetanei, che un giorno sarebbe bastato così poco tempo per far arrivare un messaggio o una mail magari dall’altra parte del mondo. Come non avrei mai immaginato che a trent’anni mi sarei trovata a scrivere sempre più spesso, con un’altra persona, lontana da me km.
E invece la scrittura, malgrado non sia più affrancata, continua ad unire le persone… In questo caso il contatto iniziale è stato dato proprio da un commento che la mia vecchia piattaforma non voleva sapere di prendere… Qualche messaggio scambiato alla veloce che ha dato il via a lunghissime conversazioni finite alle ore più tarde della notte. Aneddoti, punti di vista, vita reale…
Ci siamo raccontate di tutto e, qualche mese dopo ci siamo anche incontrate. Inutile dire che la persona in questione è come la immaginavo! Solare, dolce e disponibile! In questo momento è lei che mi spinge a mettermi in gioco, a provare, mi consiglia e mi sostiene in questo vaso di Pandora che è la blogosfera. E mi ha fatto un regalo! Quando un mese fa è diventata contributor per il progetto di Ricettario Tipico, ha pensato a me e sottoponendo Menta & Salvia all’attenzione della sig.ra Patrizia, ha fatto si che anche io entrassi a farne parte.
Appena tre giorni fa, il secondo e-magazine è stato pubblicato (qui potete sfogliarlo). Il progetto che diventa sempre più impegnativo e che vede coinvolte sempre più persone ha come scopo quello di far conosce sempre a più persone le ricette tipiche della tradizione italiana, senza tralasciare “le ricette degli altri” (come amo definire io tutte le ricette appartenenti alla cultura di altre nazioni). In questo numero si parla di farina, lievitati (la mia passione!) e attraversando tutta l’Italia, anche della nostra amata pasta! Insomma non potete non sfogliarlo! Inoltre, la redazione, sempre aperta e disponibile ad accogliere tutte quelle persone appassionate, è pronta a qualsiasi tipo di collaborazione (qui trovate tutte le informazioni per la registrazione).
Dopo averlo sfogliato più volte, spulciando ogni singola pagina, non ho resistito al richiamo della farina e mi sono messa lì ad impastare e queste sono i miei bomboloni alla crema..

Bomboloni alla crema
Ingredienti
- 500 g di farina manitoba
- 50 g di zucchero
- 10 g di sale
- 100 g di burro morbido
- 2 tuorli
- 1 uovo
- 1 bustina di lievito di birra disidradato
- scorza grattugiata di un limone bio
- crema pasticcera o marmellata qb
Istruzioni
-
In una ciotola battete leggermente i tuorli e l' uovo nel latte. In un'altra ciotola mettete la farina setacciata, il sale, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone ed il lievito disidratato. Aggiungete i liquidi e iniziate a mescolare. A questo punto aggiungete il burro morbido, un pezzetto per volta, aggiungete il successivo solo se il precedente è stato assorbito.
-
Lavorate l'impasto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Formate una palla e mettete l'impasto a lievitare in un contenitore imburrato e poi ricoperto dalla pellicola. Fate lievitare fino al raddoppio. Trasferite nuovamente l'impasto sulla spianatoia infarinata e senza rimpastarla, con un matterello stendetela fino ad ottenere uno spessore di 2 cm.
-
Con un coppapasta tondo dal diametro di 7-8 cm ricavate i bomboloni. Coprite e lasciate lievitare nuovamente per un'ora. Scaldate l'olio e quando avrà raggiunto la temperatura cuocete un paio di bomboloni alla volta. Scolate i bomboloni su carta assorbente o se preferite rotolateli immediatamente nello zucchero semolato. Farcite con crema pasticciera o marmellata.