Challah con crema alle mele e cannella

Challah con crema alle mele e cannella

La challah è un pane semidolce di origine ebraica. L’impasto è simile a quello del pan brioche da cui differisce per l’assenza di burro (o latte), questo, in rispetto alle regole ebraiche che non permettono l’assunzione congiunta di carne e derivati del latte.

La challah è parte essenziale non solo dello shabbat ma di tutte le feste di origine ebraica. Lo shabbat (che significa letteralmente smettere) è la festa del riposo che si osserva ogni sabato e impone di smettere delle attività, prima su tutte il lavoro. Le celebrazioni iniziano il venerdì sera con la preghiera del kiddush durante la quale si benedice il pane (la challah appunto) ed il vino e terminano con il tramonto del sabato.

Al sabato, quando viene portato in tavola, viene servito sempre in coppia (chalet al plurale) per simboleggiare la doppia razione di manna che Dio elargiva agli israeliani nel deserto alla vigilia del sabato e delle feste.

Durante i quarant’anni di cammino nel deserto, il popolo ebraico al sabato (giorno destinato al riposo) non poteva raccogliere la manna. Quindi Dio provvide a donare il prezioso cibo in razione doppia ogni venerdì sera. In questo modo, l’avrebbero avuta disponibile anche al giorno seguente. Per questo motivo, ancora oggi, i fedeli preparano i pasti del sabato con almeno due forme di pane, custodite all’interno di panni di stoffa bianchi, uno sopra l’altro, a ricordo dello strato di rugiada che ricopriva sopra e sotto la manna.

La parola challah che significa “fare un buco” si riferisce al pezzo di pane che si strappa per essere offerto a Dio. La forma della challah può avere fino a 12 “fili” di impasto. Dimensione e intreccio variano ma non sono mai casuali:

  • 3 trecce simboleggiano la pace, la verità e la giustizia;
  • 4 capi intrecciati simboleggiano l’amore e rappresentano le braccia incrociate degli innamorati;
  • 1 treccia a 12 capi o 2 trecce a 6 servite insieme rappresentano le 12 tribù d’Israele, una delle varianti di intreccio meno diffuse presso gli ebrei europei.

Ps: La mia challah per la presenza di crema nell’interno e dell’intreccio non troppo ordinato, in realtà, non potrebbe essere definita tale. Avevo preparato questa simil challah per partecipare ad un gioco in cui, la ricetta da replicare era una challah a forma di corona di rose ricoperta di miele. Avevo reinterpretato la ricetta ignorando il significato religioso che questo pane racchiude e avevo cercato di dare la forma dell’immagine di sotto. Se volete preparare una challah rispettando la tradizione omettete il ripieno e una volta intrecciato l’impasto, spennellate la superficie con un uovo e ricopritela di semi di sesamo o di papavero.

(foto dal web)

Challah con crema alle mele e cannella

Preparazione 50 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

  • Ingredienti per la challah:
  • 500 g di farina 00
  • 10 g di sale
  • 25 g di zucchero semolato
  • 9 g di lievito disidratato
  • 1 uovo grande
  • 40 ml di olio di semi di girasole
  • Ingredienti per la crema:
  • 2 tuorli
  • 100 g di zucchero semolato
  • 25 g amido di mais
  • 250 ml di latte intero
  • la scorza grattugiata di un limone bio
  • 1 mela
  • cannella qb

Istruzioni

  1. In un contenitore versate tutti gli ingredienti necessari e preparare l'impasto della challah e iniziate a lavorare. Quando avrete ottenuto un panetto liscio ed elastico mettetelo in un contenitore, copritelo e fatelo lievitare fino al raddoppio.

  2. Nel frattempo sbucciate la mela, riducetela a piccoli tocchetti, mettete all'interno di una casseruola con un cucchiaio di zucchero e fate cuocere a fuoco basso fino a quando tutto sarà ridotto ad una purea. Preparate la crema pasticciera lavorando dapprima i tuorli con lo zucchero, quando saranno diventati chiari e spumosi aggiungete l'amido di mais e continuate a lavorare. Aggiungete infine il latte poco alla volta sempre mescolando e cuocete a fuoco dolce aggiungendo la scorza di limone.

  3. Quando la crema sarà pronta aggiungete la purea di mela e la cannella. Sgonfiate l'impasto e dividetelo in 4. Formate 4 strisce e con un matterello stendete l'impasto.

  4. Farcite l'impasto con la crema aiutandovi con una sac a poche e richiudete l'impasto su se stesso riformando un cordone. A questo punto intrecciate i quattro cordoni tra di loro. Lasciate lievitare per altri 20 minuti. Cuocete in forno preriscaldato statico per 25 minuti a 180°C. Quando è completamente fredda cospargete di zucchero a velo.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta