Ciambelle fritte salate

Ciambelle fritte salate

Martedì mentre io e il Biondo eravamo in giro per commissioni siamo entrati in una pasticceria/panetteria, in vetrina c’erano dei croissant bellissimi e tutti diversi, che ci hanno fatto ben sperare che fossero veri e non di quelli surgelati.

Abbiamo fatto colazione e prima di pagare ed uscire abbiamo portato con noi un panino e una ciambella fritta salata. Abbiamo così iniziato la nostra mattinata, lui con la pancia piena, io con la ciambella in borsa.

Per quello strano meccanismo per cui se non posso offrire quello che mangio alle persone vicine, non mangio nemmeno io, la ciambella salata è rimasta lì, impacchettata in borsa. Alla fine di quella lunga mattinata di ritorno a casa, la tiro fuori dalla borsa, la divido in due parti e la porgo al pirata.

La mangia, si gira, mi guarda ed esclama “Mi aspettavo qualcosa di più”. E per quanto a me invece fosse piaciuta, resto con un palmo di naso, dopo aver aspettato e diviso la mia cimbellina con chi non l’aveva nemmeno apprezzata. Arrivati a casa accendo l’impastatrice, preparo l’impasto e friggo di nuovo, a distanza di pochi giorni, per preparare le ciambelle fritte salate. E penso… “E’ pur sempre la settimana di carnevale no?”

Ciambelle fritte salate

Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina 0
  • 300 ml di acqua
  • 1 bustina di lievito disidratato
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 16 g di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero

Istruzioni

  1. In una ciotola sciogliete il lievito di birra con un po’ di acqua (un bicchiere circa preso dal totale) ,aggiungete lo zucchero e lasciatelo da parte fino a quando sulla superficie non compariranno le bollicine (vuol dire che il lievito è stato attivato).

  2. In un contenitore disponete la farina a fontana formando una cavità nel centro. Mescolate la restante acqua con il sale. Aggiungete i liquidi alla farina.

  3. Iniziate ad impastare aiutandovi con un cucchiaio,quando la farina avrà assorbito i liquidi trasferite l’impasto su una spianatoia e lavoratelo con le mani.

  4. Quando l’impasto sarà liscio ed elastico mettetelo all’interno di una ciotola imburrata e copritelo con un canovaccio. Lasciate lievitare l’impasto (lontano da correnti d’aria o meglio se nel forno spento con la sola luce accesa) per almeno due ore o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.

  5. Togliete l’impasto dlla ciotola e versatelo sulla spianatoia infarinata. Con l’aiuto del matterello spianate l’impasto fino alla spessore di 1,5 cm circa.

  6. Coppate la pasta e ricavate tante ciambelle fino a quando l’impasto non sarà terminato.

  7. In una casseruola abbastanza capiente scaldate l’olio per la frittura, quando sarà arrivato a temperatura iniziate a friggere poche ciambelle per volta (al massimo un paio). Prima di versare l’impasto nell’olio, molto delicatamente allargate il buco della ciambella, in questo modo si assottiglierà lo spessore e aumenterà il diametro.

  8. Scolate le ciambelle su di un piatto coperto di carta assorbente e servite subito.



1 thought on “Ciambelle fritte salate”

  • Tengo a precisare che lo scarso apprezzamento del prodotto acquistato era riferito al suo aspetto e alle aspettative da esso scaturite, il prodotto “home made” è stato divorato un nano secondo dopo essere stato fotografato con tutti gli apprezzamenti da assaggiatore e futuro consorte.
    Il tuo pane fritto era decisamente meglio e la sua sparizione immediata penso ne sia la dimostrazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta