Ciambelline ciociare al vino

“Beh quelle sono facili da fare, metti una tazza, una tazza e una tazza. E’ tutto uguale”
“Ok, quindi al momento di scrivere l’articolo per il blog scrivo così giusto? E metto anche che la farina necessaria è quanta n’accoglie?”
Rideva, lei se la rideva! Anche io ridevo, per non piangere…
“Ma posso almeno sapere la tazza, la tazza e l’altra tazza cosa dovrebbero contenere?”
“Chiedi a zia…”
Che donna, se non ci fosse bisognerebbe inventarla!
Oggi il calendario del cibo italiano Aifb celebra la giornata dell’anice e del finocchietto. Al momento di decidere con quale ricetta contribuire, mi sono subito venute in mente queste, le ciambelline ciociare al vino.
Mi ricordo che anni fa quando mia mamma e mia zia decidevano di fare i biscotti, impastavano chili e chili di farina. Nonna accendeva il forno a legna e al momento di cuocere il tutto, iniziava un lento via vai dalla cucina al giardino con le teglie in mano e il tragitto che finiva per profumare di biscotti.
In effetti prepararle è davvero semplice, di solito si usa un bicchiere per misurare la quantità di zucchero, vino e olio, la farina va aggiunta poca per volta, fin quando si riesce ad amalgamare senza fatica ai liquidi, per questo si dice “quanta n’accoglie”. Però mi rendo conto che come indicazione per qualcuno potrebbe essere troppo vaga e allora mentre le preparavo ho misurato gli ingredienti. Bisogna sempre tenere conto che il tipo di farina utilizzata, l’umidità e tutte le variabili del caso possono far si che ne serva più o meno rispetto la dose indicata.

Ciambelline ciociare al vino
Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 160 g di zucchero semolato
- 160 g di vino bianco
- 150 g di olio extravergine di oliva
- 7 g di semi di anice
- zucchero semolato per la copertura qb
Istruzioni
-
Versare i liquidi e lo zucchero in un contenitore. Aggiungere la farina, i semi di anice e amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo e non appiccicoso.
-
Ricavare dall'impasto delle palline del peso di circa 30 g. Formare dapprima un salamino poi chiuderlo a ciambella e sigillare le estremità facendo una leggera pressione con il dito.
-
Passare le ciambelline nello zucchero semolato e sistemarle su una teglia coperta di carta forno. Cuocere a 180°C in forno preriscaldato statico per circa 20-25 minuti fino ad ottenere un bel colore ambrato. Una volta fredde si conservano in un contenitore con chiusura ermetica per 4/5 giorni.