Cianfotta o ciambotta Campana, la ratatuille italiana
La cianfotta Campana, conosciuta anche con il nome di ciambotta, è un piatto della tradizione Campana che si annovera tra i piatti tipici del sud Italia.
Si può considerare una ratatuille italiana. Deriva infatti dalla pietanza provenzale e fu pensata per riciclare la carne in avanzo e per utilizzare le verdure a disposizione.
Il termine cianfotta vuol dire miscuglio e sta ad indicare il misto di verdure che caratterizza il piatto. La preparazione ha alla base verdure (melanzane, patate, peperoni, pomodori, cipolla ed erbe aromatiche) anche se nella versione napoletana solitamente viene agginta anche della carne (manzo bollito) e il peperoncino e si può trovare anche la variante con il pesce.
Tra le numerose varianti sono da menzionare:
- La ciambotta lucana, a base di salsiccia, peperoni, cipolle, uova, pomodoro, prodotti tipici delle montagne della Basilicata.
- In Puglia oltre alle verdure si usa aggiungere il pesce.
- A Salerno, la cianfotta è composta da sole verdure: melanzane, patate, peperoni e pomodori.
- La cianfotta napoletana, in genere preparata per il riutilizzo del manzo bollito di patate, pomodoro e cipolle, viene condita con peperoncino ed origano.
- La cianfotta ventotenese, cucinata con ortaggi di stagione che si coltivano tradizionalmente nelle campagne di Ventotene, come asparagi, fave, carciofi e piselli.
- La ciambotta della zona di Benevento, composta da patate, fagiolini, zucchine e foglie di bietola.
- La ciambotta abruzzese è composta da ortaggi di stagione melanzane, zucchine, pomodori, patate, cipolle con le varianti da paese a paese.
- La ciambottella irpina a base di peperoni, pomodoro e basilico, anche piccante, con possibili varianti con altre verdure, accompagnata da patate bollite. Si mangia da sola o con coniglio o baccalà.
Ciamfotta o ciambotta campana
Ingredienti
- 1 peperone rosso
- 2 patate di media grandezza
- 1 melanzana
- 2 zucchine
- 2 pomodori maturi
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- un mazzetto di prezzemolo
- un mazzetto di basilico
- olio extravergine di oliva qb
- sale qb
Istruzioni
-
In una pentola fate soffriggere l’olio con il sedano, la cipolla, il prezzemolo ed il basilico. Aggiungete i pomodori a pezzi e fate appassire.
-
Tagliate tutte le verdure a tocchetti. Aggiungete le patate, la melanzana, il peperone e la zucchina, bagnate con un bicchiere di acqua. Coprite e cuocete per circa 35-40 minuti. Regolate di sale e insaporite con le foglie di basilico e il prezzemolo.
Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Ciambotta
www.vesuviolive.it