Confettura di fragole e rabarbaro

Confettura di fragole e rabarbaro

Era il 2016 quando, dopo numerose ricerche cadute nel vuoto, decisi di piantare dei semini di rabarbaro. Le piantine nacquero ma appena raggiunsero i 10 cm di altezza, misteriosamente morirono.

A Torino da circa sei mesi, ha aperto un nuovo supermercato che tratta solo generi alimentari freschi. Hanno frutta e verdura proveniente da tutto il mondo e, se la prima volta sono entrata per curiosare, oramai il passaggio di lì è obbligato. Durante l’ultima visita, da lontano ho visto qualcosa che potesse sembrare rabarbaro. Sono corsa dall’altra parte del banco e felice come una bambina a cui era stato concesso il nuovo giocattolo, ne ho afferrati al volo due gambi.

Il Biondo che non capiva cosa stesse accadendo, mi guardava con aria interrogativa chiedendomi cosa ne volessi fare… “Amove ma è vabavbavo! Qulcosa ci favò stai tvanquillo!”. E niente, faccio la scema anche quando andiamo a fare la spesa.

Indecisa se utilizzarlo in purezza per preparare un dolce o in combo, ho optato per una confettura di fragole e rabarbaro.

Confettura di fragole e rabarbaro

Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 4 vasi da 150 ml

Ingredienti

  • 350 g di fragole
  • 350 g di rabarbaro
  • 350 g di zucchero di canna
  • il succo di un limone bio

Istruzioni

  1. Lavate e mondate le fragole riducendole in piccoli pezzi. Procedere allo stesso modo con il rabarbaro avendo accortezza di rimuovere i fili (come per il sedano).

  2. Versate tutto in una ciotola, aggiungete lo zucchero, mescolate tutto e lasciate riposare in frigorifero per almeno due ore (meglio ancora se tutta la notte).

  3. Lavate e sterilizzate i vasetti e i tappi in acqua bollente o con il microonde. Lasciateli asciugare capovolti su un canovaccio pulito.

  4. Trasferite tutto in una casseruola, aggiungete lo zucchero e cuocete a fuoco basso per circa 20/30 minuti. Procedete con la prova piattino per controllare la densità della vostra confettura.

  5. Per un risultato più omogeneo, prima di versarla nei vasetti potete frullare tutto con un minipimer.

  6. Versate la confettura bollente nei vasetti, chiudeteli e capovolgeteli per creare il sottovuoto.

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta