Crema catalana

Crema catalana

Smettere di fare un lavoro che ti occupa tutta la giornata ma, che non ti permette di vivere in modo dignitoso, significa anche e soprattutto tornare a fare quello che più ti piace.

Ho vissuto gli ultimi tre mesi in un negozio senza trovare il tempo di fare nulla. Almeno due volte a settimana ordinavo per cena la pizza e nei giorni restanti passavo in gastronomia. Ho lasciato che la reflex prendesse polvere e che i miei cani ingrassassero perché il tempo di fare passeggiate era inesistente. Ho obbligato il Biondo a venirmi a prendere tutte le sere in cui dovevo fare chiusura e soprattutto a cenare ad orari improponibili. Quella non era vita! E quando mi è stato chiesto “un buon motivo” per essere assunta, dovevo andare via subito, chiedendone io dieci per restare.

Da quella famosa domanda alle dimissioni sono trascorsi appena tre giorni e da lì in poi ho ricominciato a respirare. Menta & Salvia ha preso polvere come tutto il resto: i miei amici, i miei libri rimasti a metà sul comodino, la lista delle ricette da provare che si è allungata a dismisura…

Gennaio è stato un mese difficile ma insieme a cose spiacevoli ne ha portate altrettante belle e quindi, come direbbe qualcuno “the show must go on”… Riparto da qui, da una crema catalana che aspettava di essere preparata da troppo tempo, mi riapproprio di tutte le mie cose, del mio tempo e della mia vita e sono solo cose belle!

Crema Catalana

Preparazione 20 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 4 tuorli
  • 100 g di zucchero semolato
  • 500 ml di latte intero
  • 25 g di maizena
  • la scorza di un limone bio
  • zucchero di canna qb
  • 1 stecca di cannella
  • noce moscata qb

Istruzioni

  1. Versate il latte in una casseruola e aggiungete la scorza di limone e le stecche di cannalla e portate ad ebollizione.

  2. Lavorate i tuorli con lo zucchero e aggiungete la maizena. Versate il latte a filo da cui avrete eliminato la scorza di limone e la cannella.

  3. Mettete il composto sul fuoco e girando di continuo portate ad ebollizione. Cuocete per circa due minuti.

  4. Versate la crema catalana ancora calda nelle apposite pirofile e mettetela in frigorifero per un paio d'ore per farla rassodare.
  5. Al momento di servire cospargete la superficie con lo zucchero di canna e un pizzico di noce moscata. Caramellate con l'apposito attrezzo.



2 thoughts on “Crema catalana”

  • Hai scelto di respirare, ed è sempre una buona scelta!!
    La grinta non ti manca ? e nemmeno la bravura, guarda che meraviglia sta Catalana!! Non l’ho mai provata, ora me la segno!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta