Crostata al cioccolato e lamponi

Crostata al cioccolato e lamponi

La voglia di tornare a giocare per Re-Cake c’era già da tanto tempo, avevo preparato il Dulce de leche per la sfida di gennaio che alla fine, ho saltato. Il rotolo della pasta fillo per preparare la tarte del mese scorso è ancora in frigo che attende di essere utilizzato.

Ho continuato a rimandare perché dopo un’intera settimana passata ai fornelli, la domenica è il giorno in cui mi concedo una pausa (a cui spesso mi obbliga il Biondo a dire il vero) che si traduce o in cena fuori o, sempre più spesso, con la consegna a domicilio da parte di uno dei tanti ristoranti presenti su Just Eat.

Questo mese però, vuoi i resti dell’uovo di Pasqua in dispensa, vuoi che la ricetta sia di Yotam Ottolenghi, il riposo forzato domenicale dai fornelli è saltato e ho preparato questa tart meravigliosa.

Confesso che le aspettative che avevo nei riguardi di Ottolenghi (io unica bloggher in tutto l’universo mondo a non aver ancora provato una sua ricetta…) non sono state affatto deluse, anzi, ho avuta prova del perché essere tanto amato.

Adesso, è vero che siamo quasi a maggio, è vero che dovremmo tutti essere a dieta per la prova costume, ma, se posso rischiare io di non entrare nel vestito da sposa, voi potete farmi compagnia con cuna fettina di questa meraviglia!

5 da 1 voto
Stampa

Crostata al cioccolato e lamponi

Preparazione 30 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

  • PER LA FROLLA:
  • 180 g di burro freddo a pezzettini
  • 300 g di farina 00
  • 90 g di zucchero a velo
  • 1/4 cucchiaino di sale
  • 1 tuorlo
  • 30 ml di acqua fredda
  • PER LA CONFETTURA DI LAMPONI:
  • 200 g di lamponi
  • 60 g di zucchero semolato
  • 3 pezzi di anice stellato
  • PER IL RIPENO AL CIOCCOLATO:
  • 300 g di cioccolato di buona qualità (50%) io 70%
  • 200 g di burro
  • 2 tuorli d'uovo
  • 2 uova intere
  • 60 g di zucchero semolato
  • PER LA DECORAZIONE:
  • cacao amaro qb
  • lampon e mirtilli qb

Istruzioni

  1. Preparate la base: tagliate il burro a tocchetti e unitelo alla farina insieme allo zucchero e il sale. Mescolate con le punte delle dita o in planetaria fino a ottenere delle grosse briciole. Aggiungete il tuorlo, l’acqua e impastate fino a ottenere una palla. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per circa un’ora.

  2. Preparate la confettura di lamponi: in una casseruola versate i lamponi, lo zucchero e l'anice stellato. Mescolate e fate sobbollire a fuoco basso per circa 10 minuti. Una volta raffreddata passatela al setaccio per eliminare i semini (opzionale).

  3. Togliete la frolla dal frigo, stendetela ad uno spessore di 2-3 mm e rivestite uno stampo del diametro di 23 cm. Tagliate la pasta in eccesso, ricoprite il fondo con della carta forno, aggiungete i ceci o il riso e procedete alla cottura in bianco per circa 25 minuti in forno statico preriscaldato a 160°C. Rimuovete la carta con i legumi e cuocete per altri 15 mnuti fino a che la base non sarà di un bel colore dorato.
  4. Preparate il ripieno: mettete il cioccolato a pezzi e il burro in una ciotola e ponetela su un bagnomaria. Fate fondere il tutto dolcemente. Montate le uova intere, i tuorli e lo zucchero finché non sono gonfi e spumosi. Unite quindi al composto di uova il cioccolato fuso.

  5. Versate la confettura nel guscio di frolla e livellate bene. Aggiungete la crema al cioccolato. Cuocete a 160 gradi per 20 minuti. Fate raffreddare, spolverizzate con cacao e decorate con lamponi e mirtilli.

Note

Servite la crostata solo qando è completamente fredda per evitare che la crema sia cedevole. La crostata al cioccolato e lamponi può essere accompagnata da crème fraiche.

 
 



1 thought on “Crostata al cioccolato e lamponi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta