Crostata nere alle fragole per Recipe-tionist

Crostata nere alle fragole per Recipe-tionist

Quando vado a casa di amici è mia abitudine portare il dolce. Il Biondo predilige (senza averlo mai nascosto) il salato e, per quanto mi sforzi di andare incontro ai suoi gusti tutta uva passa e pinoli, il più delle volte i dolci girano per casa per qualche giorno di troppo.

Per questo motivo ho iniziato un vero e proprio “smercio” di crostate e bignè per tutto il condominio. Perché diciamocelo pure, il bello dei dolci è farli! E a dirlo è una golosa, golosissima, che spesso riesce ad appagare  lo stomaco semplicemente sporcandosi le mani.

Nella ricerca delle ricette da preparare per la Patty, prima di venire catturata ed estasiata dal risotto ai carciofi più buono del mondo, avevo messo gli occhi su questa. La foto finale manca ma le fragole mi hanno annebbiato la vista e riempito il cuore e così ho azzardato anche io!

Crostata nera alle fragole

Preparazione 50 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti

Ingredienti

  • PER IL GUSCIO:
  • 250 g di farina 00
  • 50 g di cacao amaro
  • 120 g di zucchero a velo
  • 200 g di burro
  • 1 tuorlo
  • un pizzico di sale
  • burro e farina per lo stampo
  • INGREDIENTI PER LA CREMA:
  • 300 g di cioccolato amaro
  • 3 dl di panna fresca
  • 1,2 dl di latte
  • 2 uova piccole
  • PER DECORARE:
  • 500 g di fragole

Istruzioni

  1. In una ciotola capiente mischiate la farina con il cacao, lo zucchero ed il sale quindi incorporate il burro a pezzetti e lavorate rapidamente con la punta delle dita cercando di creare un composto bricioloso. Aggiungete il tuorlo e mischiate sempre molto velocemente fino ad ottenere una palla. Fate riposare l'impasto in frigo (avvolto da pellicola) per almeno due ore.

  2. Imburrate ed infarinate una teglia di 24/26 cm e posizionate la sfoglia di frolla sulla tortiera. Lasciate che si posizioni da se spingendo delicatamente con la punta delle dita. Non eliminate la pasta eccedente e bucate il fondo con una forchetta. Cuocete la torta per 5 minuti in forno già caldo a 190°C. Un consiglio: posizionate un foglio di carta da forno sotto la tortiera in modo che possa raccogliere l’eventuale pasta eccedente che dovesse staccarsi dal bordo in questo breve tempo.

  3. Togliete la torta dal forno, pareggiate i bordi con un coltello e continuate la cottura per altri 10 min. Al termine togliete e fate raffreddare bene.

  4. Per la crema: portate ad ebollizione il latte e la panna e aggiungete il cioccolato a pezzetti. Fatelo sciogliere completamente fuori dal fuoco. Lasciate raffreddare ed aggiungete le due uova mescolando bene con una frusta per qualche minuto fino a che non avrete un bel composto lucido e vellutato.
  5. Versate la crema nel guscio di frolla e rimettete in forno per altri 17 minuti o fino a quando la crema risulterà compatta e non troppo morbida.

  6. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di sformarla con molta delicatezza.

  7. Aggiungete le fragole sulla superficie.

Con questa ricetta partecipo al contest Recipe-tionist della cara Flavia vinto il mese scorso dalla Patty



4 thoughts on “Crostata nere alle fragole per Recipe-tionist”

  • Questa torta oltre che bella è una di quelle che ti esclami subito senza il minimo ripensamento : “si può fare!!” Anzi no…. in realtà si dovrebbe dire:” si DEVE fare SUBITO!!!”, domani torno dal dietologo e so che mi “cazzierà” visto il kg e mezzo messo s in questo mese di feste e bagordi, quindi per un po’ mi tocca guardare e immaginare d fare dolci…quindi ringraziamento doppio per avermi fatto sognare anche con il dolce.

    • Flavia è stato un vero piacere partecipare, la Patty è una fonte inesauribile di idee! Appena puoi prova questa delizia, ti assicuro che addolcisce anche la “cazziata” del dietologo!

  • Cara Alessandra, hai ragione. La foto finale manca e la ragione è presto detta. Purtroppo nella modifica del layout, qualche foto è saltata, alcune le ho recuperate ma quella proprio no. E non ce l’avevo più in archivio perché era un po’ vecchiotta. Ma la tua intepretazione è bellissima. Io avevo coperto completamente la superficie di fragole tagliate a metà, però il fatto che si veda la crema di cioccolata, mi piace moltissimo, ed è estremamente elegante.
    Vedo che purtroppo se vai con lo zoppo, impari a zoppicare ?
    Grazie per questa stupenda seconda ricetta. Sono felice che ti sia divertita a frugare nel mio archivio. E spero che continuerai a partecipare a questa bellissima festa fra amici. Un abbraccione e bravissima!

    • Patty avevo immaginato che poteva essere successo qualcosa del genere, ma l’entusiasmo che avevi messo nel raccontare come l’avevi fatta mi ha conquistata! E non ti dico quanto mi è piaciuta la crostata!! Continuerò a spulciare il tuo blog e a giocare! Un caro abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta