I dolci del Carnevale

I dolci del Carnevale

Nell’infinito patrimonio gastronomico italiano, anche il carnevale ha dei dolci tradizionali che accompagnano i festeggiamenti che precedono il periodo più austero della Quaresima.

Proprio la parola Carnevale deriva dal latino carmen levare (togliere la carne) che indica l’astinenza dal mangiare la carne durante i 40 giorni antecedenti la Pasqua.

Nella maggior parte dei paesi cattolici, il carnevale ha inizio il giorno successivo all’epifania e finisce il martedì precedente il mercoledì delle ceneri che segna l’inizio della Quarsima.

La vasta gamma di dolci del carnevale si diversificano a seconda dei luoghi e dei nomi a loro attribuiti. Vengo classificati anche a seconda della cottura in dolci fritti e lievitati. Di seguito una breve raccolta dei dolci tradizionali più conosciuti:



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *