Fiori di tarassaco sott’olio

La scorsa estate dopo un periodo terrificante dal punto di vista lavorativo, in cui mi barcamenavo tra le cucine di due locali, senza avere un giorno di riposo da oltre 20 giorni, decisi che era il momento di prendersi una vacanza. Tornata a casa informai il Biondo che, visti i miei scleri, senza battere ciglio mi assecondò. Avevo prenotato per tre giorni in Val D’Ayas, a poche ore di macchina da Torino, in quella Val d’Aosta che lui tanto ama e che, a piccole dosi, ho imarato ad apprezzare anche io.
Tre giorni in cui siamo riusciti a dormire divinamente (mentre a Torino si schiattava letteralmente dal caldo), abbiamo goduto di ottima compagnia e, manco a dirlo, abbiamo mangiato la qualunque.
I fiori di tarassaco sott’olio li ho assaggiati nella malga di un caro amico del Biondo, serviti su una fetta di primosale preparato con il latte delle loro mucche. Il loro gusto è amarognolo ma il ricordo era assolutamente positivo.
Quache settimana fa, durante una di quelle giornate in cui sembrava scoppiata l’estate, mentre mi rotolavo nell’erba con i cani (noncurante delle macchie sui vestiti) non troppo lontano da me ho notato una distesa di fiori di tarassaco.
Li ho raccolti tutti senza troppa esitazione e una volta a casa li ho preparati.

Fiori di tarassaco sott'olio
Ingredienti
- fiori di tarassaco
- 1 parte di vino bianco io ne ho usato 250 ml
- 1 parte di aceto di mele io ne ho usato 250 ml
- olio extrvergine di oliva qb
Istruzioni
-
Versate i fiori di tarassaco in una bacinella colma di acqua e lasciateli in ammollo per 10 minuti in modo che le impurità finiscano sul fondo. Ripetete questa operazione un paio di volte, fino a quando l'acqua non sarà pulita.
-
In una casseruola portate ad ebollizione l'aceto ed il vino. Le quantità variano a seconda dei fiori che avrete raccolto ma rispetatte sempre la proporzione 1:1. Versate i fiori e lasciate cuocere per cinque minuti circa.
-
Scolate i fiori e lasciateli asciugare su di un canovaccio per tutta la notte. Il giorno dopo trasfriteli all'interno di un vasetto e ricopriteli con l'olio. Aspettate qualche ora affinchè l'aria presente salga in superficie. Aggiungete eventualmente altro olio e chiudete il vasetto.
Note
Online è presente un'altra versione di fiori di tarassaco sott'olio. La persona che li ha preparati ha utilizzato solo i boccioli specificando che possono essere utilizzati in sostituzione dei capperi.