Gaufres liégeoises: Gouffre di Liegi

Circa due anni fa, lavoravo in un negozio in centro a Torino. Durante la mia striminzita pausa andavo a prendere il caffè in un locale a pochi passi. E’ stato lì che ho sviluppato una certa dipendenza dai gaufres. Era una coccola che mi concedevo senza troppi sensi di colpa per cercare di trovare sollievo da quel lavoro che mi stava schiacciando.
Riuscita a fuggire lontana dal quel postaccio, i gaufres sono finiti nel dimenticatoio fino a quando, quest’estate, non ho trovato la piastra al supermercato e naturalmente, l’ho acquistata.
La gaufres liégeoises è una cialda di origine belga, croccante fuori e morbida dentro. L’impasto è denso e viene cotto tra due paistre roventi che, conferiscono al dolce, il classico aspetto a nido d’ape.
La prima ricetta scritta delle gaufres risale alla fine del quattrocento ad opera di un anonimo francese e conteneva farina, sale e vino. Durante i secoli la ricetta si arricchi di ingredienti come uova, burro e zucchero.
Tradizionalmente le gaufres venivano preparate durante il Carnevale o la celebrazione di matrimoni, come simbolo di felicità e prosperità per i novelli sposi. Ad oggi sono uno street food servito da pasticcerie o ambulanti disponibile ad ogni ora del giorno.
A Liège i waffles vengono preparati con molto zucchero, risultando quindi molto dolci e vengono serviti da soli al naturale.

Gaufres liégeoises
Ingredienti
- 200 g di farina 00 + 2 o 3 cucchaiai
- 120 g di zucchero semolato
- 100 g di burro
- 70 g di latte intero
- 10 g di lievito di birra fresco
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- 120 g di granella di zucchero
Istruzioni
-
Sciogliete il lievio di birra in un po' di latte tiepido.
-
In una ciotola mescolate il resto della farina con il lievito, lo zucchero semolato. Formate una palla e lasciate lievitare per una mezz'ora.
-
Riprendete l'impasto e aggiungere il burro a temperatura ambiente (aggiungete i 2 o 3 cucchiai di farina restante) e lavorate fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
-
Dividete l'impasto in otto panetti, rotolateli nella granella di zucchero e lasciate lievitare per circa un'ora. Cuocete con l'apposito ferro.