Gelato salato vegan al pomodoro e basilico

Gelato salato vegan al pomodoro e basilico

Lo scorso mese ho partecipato, su consiglio di un’amica, al contest indetto da La Fiammante “In sugo Veritas”. Lo scopo era quello di rielaborare una ricetta della tradizione che avesse come ingrediente principale la passata di pomodoro e l’olio extravergine di oliva.

Alla fine, dopo mille e uno cambi di idea, ho preparato un finger food dove, stracciatella, olio extravergine di oliva, caviale di pomodoro e basilico, si combinavano tra di loro dando vita al piatto che tutto il mondo ci invidia: la caprese.

Passa qualche giorno e mi trovo taggata da un’altra concorrente e conoscente, in un post su facebook che, mi fa sapere di aver superato la prima selezione.

Mi vengono recapitati a casa i prodotti La Fiammante e inizio a pensare alla seconda proposta. Nel frattempo in casa inizia una piccola ma grande rivoluzione che riguarda soprattutto il nostro modo di mangiare. Anche questa volta le idee sono state diverse, inizialmete orientate verso il dolce per poi finire sul salato. La seconda proposta è il gelato salato vegan al pomodoro e basilico.

Gelato Salato Vegan al Pomodoro e Basilico

Piatto antipasto
Keyword gelato, gelato pomodoro, gelato salato, gelato vegan
Preparazione 30 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 500 g di passata di pomodoro
  • 100 g di acqua
  • 4 foglie di basilico lavate ed asciugate
  • 30 g di zucchero semolato
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • 8 fette di pane per toast
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • sale e pepe qb

Istruzioni

  1. Con il mixer triturate le foglie di basilico lavate ed asciugate insieme allo zucchero.

  2. In una pentola versate la passata di pomodoro, l'acqua, l'amido di mais, il composto di zucchero e basilico e regolate di sale e pepe. Riscaldate fino a portare il tutto alla temperatura di 60°C (aiutatevi con il termometro) e lasciate cuocere per 10 minuti. Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare completamente.

  3. Trasferite il composto nella gelatiera e azionatela seguendo le istruzioni.

  4. Nel frattempo preparate i crostini. Tagliate il pane a didini e fatelo tostare in una padella con un filo di olio extravergine di oliva.

  5. Quando il composto si sarà rassodato, aggiungete ancora un filo di olio extravergine e mantecate.

  6. Servite il gelato salato al pomodoro accompagnato con i crostini di pane.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta