Gingerbread – Pan di zenzero

Gingerbread – Pan di zenzero

I gingerbread o pan di zenzero sono dei biscottini speziati di origine anglosassone. Tradizionalmente vengono preparati durante le festività natalizie e la forma classica è quella di omino.

Il loro nome deriva dalla parola latina zingiber (zenzero) la spezia che prevale nell’impasto ma non la sola. Sono infatti presenti anche cannella, chiodi di garofano e noce moscata.

Si dice che i gingerbread siano nati in Armenia e che solo successivamente, intorno all’anno 992 d.C., vennero esportati in Europa per mano dei monaci. Nei secoli successivi la ricetta dei gingerbread si diffuse tra i monaci della Francia, della Germania (dove tuttora esiste una versione di questi biscotti speziata al pepe, i pfefferkuchen), della Svezia e della Gran Bretagna.

Il primo documento storico che parla dei gingerbread risale al Cinquecento, quando durante le festività natalizie questi biscotti venivano venduti dai monaci, dalle farmacie e dagli artigiani nei mercati cittadini.

Nel 1793 la cittadina di Shropshire, in Inghilterra, divenne un punto di riferimento nella produzione del pan di zenzero, perchè scelse l’omino di gingerbread come simbolo della città.

Esistono numerose varianti della ricetta dei gingerbread, preparati con spezie differenti a seconda del paese di provenienza. In alcune lo zucchero è sostituito dalla melassa, dal miele o dal mosto cotto. Anche le forme variano dai biscotti alle casette.

Gingerbread - Pan di zenzero

Preparazione 50 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 350 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 150 g di miele millefiori
  • 160 g di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale

Istruzioni

  1. In un contenitore amalgamate insieme tutti gli ingredienti. Il burro deve essere a temperatura ambiente. Lavorate velocemente l'impasto, formate un panetto e mettetelo a riposare in frigo coperto da pellicola per almeno 6 ore (io vi consiglio di prepararlo la sera prima).

  2. Stendete l'impasto ad uno spessore di 4-5 millimetri e ritagliate i biscotti. Infarinate molto bene il piano mi raccomando, l'impasto tende ad attaccare facilmente.

  3. Disponete i biscotti sulla placca coperta da carta forno e cuocete in forno preriscaldato STATICO a 180° C per circa 10 minuti (teneteli comunque sott'occhio). Non metteteli troppo vicini perché durante la cottura tendono ad allargarsi un po'.

Fonte:https://www.cibo360.it/alimentazione/cibi/dolci/gingerbread.htm



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta