Giorno 1: Prjaniki, biscotti speziati russi

Giorno 1: Prjaniki, biscotti speziati russi

I Prjaniki sono dei biscotti speziati russi tipici del Natale. Ce ne sono di diversi tipi, questi, semplici e ricoperti da una sottile glassa e altri, ripieni di marmellata o frutta secca.

I prjaniki più famosi sono sicuramente quelli di Tula, diventati simbolo della città conosciuta anche per la fabbricazione di armi. A differenziare quei prjaniki da questi che vi propongo, oltra al ricco ripieno è l’aspetto lavorato.

Questi dolci comparvero in Russia nel XVI quando, per combattere la povertà, qualcuno tra la popolazione avviò delle piccole botteghe artigiane.

Nel tentativo di attirare compratori, ogni artigiano cercò di rendere i propri prjaniki i più belli decorandone la superficie con scritte e disegni in rilievo. Per ottenere decorazioni perfette, si ricorreva a speciali stampi in legno in cui erano incisi luoghi d’interesse di Tula, disegni di feste, frasi di auguri e elementi della cultura popolare. Ogni produttore aveva i propri stampi che permettevano di riconoscere i propri prjaniki da quelli dei concorrenti.

Le ricette dei prjaniki erano custodite gelosamente e naturalmente, non venivano trascritta. Per questo motivo dopo la guerra la storia dei prjaniki conobbe giorni bui, il segreto della loro preparazione morì insieme ai maestri pasticcieri caduti al fronte.

Nonostante tutte le difficoltà il procedimento per la preparazione di questo prodotto è arrivato fotunatamente fino ai giorni nostri continuando ad essere uno dei suvenir più acquistati a Tula.

Prjaniki

Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 250 g di farina 0
  • 100 g di miele
  • 50 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 limone bio la scorza grattugiata
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 2 cucchiaini di cacao amaro

Istruzioni

  1.  Sciogliete a bagnomaria il burro nel miele.

  2. In un contenitore mattete tutti gli ingredienti secchi: la farina, lo zucchero, il lievito, le spezie, il cacao e la scorza grattugiata del limone. Formate un incavo nel centro, aggiungete il miele con il burro e l'uovo.

  3. Mescolate dapprima con un cucchiaio per poi finire con le mani. Formate una palla, coprite con della pellicola e lasciate riposare in frigorifero per qualche ora.

  4. Prelevate piccoli pezzi di impasto (25-30 g circa), formate delle sfere, appiattitele leggermente e disponetele su di una teglia coperta da carta forno. Cucete per 15 minuti circa a 180°C in forno preriscaldato statico.

  5. Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare. Ricopriteli con glassa all'acqua o zucchero a velo.

Fonti: http://russiaintranslation.com/2018/01/17/la-storia-dei-prjaniki-di-tula



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta