Giorno 11: Croccante di mandorle

Giorno 11: Croccante di mandorle

Il croccante di mandorle è uno dei dolci più apprezzati di sempre. Secondo alcuni la sua nascita è legata a dei pasticceri spagnoli (il dolce viene menzionato in un testo iberico del XV secolo) mentre per altri, la sua storia sarebbe ancora più antica discendendo da un tipico dolce arabo, a base di frutta secca e miele.

Nel Medioevo il croccante era già ampiamente conosciuto tanto da essere il dolce dei matrimoni e battesim.

Il croccante era così ben radicato nella tradizione culinaria italiana che Pellegrino Artusi alla fine del 1800, lo inserì fra le ricette del suo libro “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene”.

La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo delle mandorle ma nulla vieta di utilizzare sesamo, nocciole o arachidi.

Croccante di mandorle

Keyword croccante, mandorle
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 300 g di mandorle
  • 200 g di zucchero semolato

Istruzioni

  1. Disponete le mandorle in una pirofila e fatele tostare in forno preriscaldato a 180 °C per 10 minuti circa.

  2. Versate lo zucchero in una casseruola e mescolate con un cucchiaio di legno fino a quando non sarà diventato di un bel colore ambra scuro. Aggiungete le mandorle e mescolate fino a quando non saranno ricoperte interamente di caramello.

  3. Trasferite il composto su un foglio di carta forno, lavoratelo con una spadola e appiattitelo aiutandovi con un mattarello fino ad ottenere una massa omogenea.

  4. Lasciate raffreddare completamete, rimuovete la carta forno e tagliate in pezzi.

Fonti: https://www.golosetentazioniperugia.com/Articolo/I/rif000003/1025/LA-STORIA-DEL-CROCCANTE-Origini-e-sviluppi-di-un-dolce-tradizionale-italiano



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta