Giorno 19: Pane pugliese

Giorno 19: Pane pugliese

Manca appena una settimana a Natale e ammetto che fare il pane in casa, per alcuni, può essere un inutile dispendio di tempo.

Qualche anno fa impastavo il pane tutte le sere. Ho perso questa buona abitudine quando ho inizato a lavorare e di conseguenza ad avere meno tempo libero.

Questa settimana sono stata a casa due giorni e ho voluto regalare al Biondo questa coccola, lui che ama in modo particolare il pane pugliese che qui a Torino, si trova sempre con non poca fatica.

La ricetta che ho seguito e che vi lascio l’ho presa dal manuale Il mondo del pane Ed. Slow Food.

Pane pugliese

Piatto pane, pane pugliese
Keyword Puglia, semola
Preparazione 40 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Porzioni 2 pagnotte

Ingredienti

  • 1 kg di semola rimacinata di grano duro
  • 200 g di lievito madre rinfrescato
  • 2 g di lievio di birra
  • 600 ml circa di acqua
  • 20 g di sale

Istruzioni

  1. Sciogliete il lievito madre nell'acqua, unite il lievito di birra e la farina. Iniziate ad impastare e aggiungete il sale. Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. 

  2. Lasciate riposare per almeno 5 o 6 ore coperto da un panno umido. Trascorso il tempo necessario, dividete l'impasto in due pagnottelle da circa 1 kg l'una. Fate una piega, modellate a vostro piacere e lasciate riposare per un paio d'ore in ambiente tiepido coperto da un panno umido.

  3. Cuocete in forno preriscaldato statico a 200 °C umidificato (mettete un pentolino con acqua o con due cubetti di ghiaccio) per circa 40/45 minuti.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta