Giorno 22: Liquore alla liquirizia e menta

Giorno 22: Liquore alla liquirizia e menta

Il brindisi di benvenuto la sera in cui ho iniziato a lavorare nell’attuale locale, le mie colleghe me lo hanno proposto con un chupito di liquore alla liquirizia. Giù tutto d’un fiato, mentre si barcamenavano tra una richiesta e l’altra dei vari clienti.

Qualche giorno fa pensavo alla lista dei possibili regali da fare e mi sono ricordata di aver comprato tempo fa, una butina di liquirizia in polvere e così l’idea di provare a realizzre quel liquore in casa è stata immediata.

Ma poi mi sono detta, già che la menta oramai qui si usa più del prezzemolo, perchè non aggiungere anche quella?

Ho utilizzato olio essenziale puro di menta perchè, questo liquore è l’ultimissimo regalo, nel senso che, in 20 minuti anche i ritardatari più cronici potranno avere un regalo confezionato con le proprie mani da regalare e quindi, non occorre l’infusione della menta fresca per n. giorni.

Liquore alla liquirizia e menta

Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 15 minuti

Ingredienti

  • 30 g di polvere di liquirizia
  • 130 g di zucchero semolato
  • 300 ml di acqua
  • 300 ml di acool puro a 90°
  • olio essenziale di menta qb

Istruzioni

  1. Mettete a scaldare l'acqua in un pentolino e aggiungete lo zucchero. mescolate fino a quando non sarà sciolto.
  2. Appena lo sciroppo inizierà a bollire leggermente, spegnete, aggiungete la polvere di liquirizia e mescolate fino a quando non sarà completamnete sciolta.

  3. Lasciate raffreddare completamente. Aggiungete successivamente l'alcool e la le gocce di olio essenziale che riterrete opportune (3 o 4). Il liquore alla liquirizia e menta può essere bevuto subito, tuttavia maggior riposo gli consentirà di acquistare più gusto.

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta