Giorno 9: Misteri e manicaretti con Pellegrino Artusi

Pellegrino artusi è senza dubbio il padre della cucina italiana. Con il suo libro La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene è compagno fidato da oltre un secolo di massaie e appassionati della buona cucina.
Ma cosa rende il suo libro qualcosa di più di un banale ricettario? Sono i racconti, gli aneddoti o le piccole storie con le quali arricchisce le sue ricette. Gli stessi aneddoti dai quali i ventuno autori di Bottega Finzioni hanno preso spunto per trasformare l’Artusi in uno scaltro detective.
Misteri e manicaretti con Pellegrino Artusi è un piccolo volume da leggere tutto d’un fiato che raccoglie quindici racconti ispirati a quindici ricette che troverete in originale alla fine di ugnuno di essi. A fare da sfondo agli omicidi e ai misteri che l’ Artusi viene chiamato a risolvere è il giovane regno d’Italia, lo stesso che, attraverso usanze e valori dell’epoca, il cuoco di Forlimpopoli narra attraverso le 790 ricette che appaiono ne La scienza in cucina.