Gnocchi con crema allo Chèvre

Gnocchi con crema allo Chèvre

“Ti porto in un ristorantino bellissimo…” mi aveva detto quel pomeriggio durante la telefonata con cui mi aveva invitato a cena…
“Andiamo spesso lì noi cacciatori, si mangia davvero bene… Prenoto! Passo a prenderti per le otto…”

Non vedevo il mio amico da diverso tempo malgrado ci sentissimo spesso per telefono. Quella sera, come altre volte in passato, toppai clamorosamente abbigliamento e me ne resi conto solo una volta arrivati al parcheggio del paese dove lasciammo la macchina per proseguire a piedi.

“Dammi la mano… Ti tengo io così eviti di romperti una caviglia”. Tacchi troppo alti e troppo a spillo per arrampicarsi lungo una stradina male illuminata, con i ciottoli e tutta in salita. Malgrado fosse fine giugno ricordo che l’aria era fresca rispetto al caldo che opprimeva Frosinone e gran parte della provincia. Entriamo nel locale e la proprietaria sorridente, ci viene incontro. Attraversammo due sale per entrare nell’ultima dove c’erano un paio di tavoli. Gli unici nella sala eravamo noi. Dopo i vari convenevoli Ale, il mio amico, dice alla signora “Fai tu. Come al solito iniziamo da antipasto e primo, se poi abbiamo ancora fame prendiamo il secondo. Mi raccomando… Gli gnocchetti.”

Credo che non siano passati più di 10 minuti prima di essere sommersi da ogni ben di Dio. La festa del tartufo si era conclusa da diversi giorni e la signora era stata più che generosa nel far cadere le preziose lamelle nei nostri piatti.

Ripensando alla prima volta che sentii l’odore del tartufo e alla corsa che feci per uscire dal locale, le cose sono mooolto cambiate! Non a caso sono trascorsi circa 15 anni e il continuo mettere in dubbio i miei gusti mi ha fatto riscoprire e mi sta facendo apprezzare cose che fino a ieri scansavo come la peste. Da quella sera ho iniziato ad adorare il tartufo e ho preso coscienza del fatto che i miei gusti sono cambiati oltre al mio approccio verso il cibo. “Qualche anno fa per farti assaggiare certe cose avrei dovuto pregarti e non ci sarei comunque riuscito!” queste furono le parole del mio amico che sorpreso, mi vide assaggiare una fetta di lardo con miele e nocciole…

Gli gnocchetti… Proprio loro, sono passati anni ma sono indimenticabili! Il nome per intero era “gnocchetti con crema al marzolino e tartufo”. Ho pensato di riprodurli ma trovare in Piemonte il marzolino (o marzolina) è impossibile. Questo formaggio prodotto nel Lazio, deve il suo nome al mese di marzo, mese nel quale per secoli è stato prodotto perché periodo di inizio lattazione della capra. Oggi vengono impiegati anche latte ovino e vaccino oltre al caprino. Esiste anche un altro formaggio chiamato marzolino che differisce dalla marzolina laziale sia nel sapore che nell’aspetto. Io ho cercato di riprodurre qualcosa di simile utilizzando lo Chèvre. Naturalmente a completare il tutto vi consiglio di aggiungere una bella grattata di tartufo!

Preparazione 1 ora
Cottura 20 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti

Ingredienti

  • INGREDIENTI PER GLI GNOCCHI:
  • 500 g di patate
  • 150 g di farina 00
  • 1 uovo piccolo
  • sale qb
  • noce moscata qb
  • PER LA CREMA ALLO CHEVRE:
  • 75 g di formaggio Chèvre
  • 100 ml di latte fresco
  • 2 cucchiaini di amido di mais
  • sale qb

Istruzioni

  1. PREPARATE GLI GNOCCHI:Cuocete le patate con la buccia in acqua senza sale (con la pentola a pressione contate 15 minuti dall’inizio del fischio). Quando sono ancora calde, sbucciatele e schiacciatele.  Trasferite la patate schiacciate su una spianatoia, formate un incavo nel centro e aggiungete la farina e il tuorlo d’uovo. Lavorate l’impasto fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

  2. Prelevate una piccola porzione di impasto e lavoratelo per ottenere un cordone che poi taglierete in tanti piccoli pezzi. Passate gli gnocchi su una forchetta o sulla classica tavoletta con le scanalature di legno (non so come si chiama!) e cuoceteli in acqua bollente per pochi minuti (fino a quando non tornano in superficie).

  3. PREPARATE LA CREMA: togliete la crosta dallo chèvre e tagliatelo a pezzi grossolani, mettetelo all'interno di una casseruola con il latte e fate scioglie. Solo alla fine stemperate due cucchiaini di amido di mais in poco latte e aggiungete il tutto al composto. Fate addensare e condite gli gnocchi. Aggiungete una spolverata di pepe e servite immediatamente.

Con questa ricetta partecipo al contest “Immagina… Il tartufo Marzuolo

 



1 thought on “Gnocchi con crema allo Chèvre”

  • ciao, piacere di conoscerti! ti faccio i miei complimenti per il tuo blog e per questa bella ricetta! è golosissima e la tua presentazione è davvero molto elegante 🙂
    a presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta