Halloween Cake

Eccomi alle prese con la prima torta ricoperta in pdz per il sito. L’idea iniziale era quella di preparare una torta di base rettangolare su cui poggiare tre piccole zucchette… Il progetto come vedete, è cambiato (non immaginate quante volte) e siamo arrivati a questa conclusione.
E’ una torta sicuramente impegnativa, ma che soddisfazione riuscire a realizzarla!
Di fianco sono riportati gli ingredienti per realizzare la base al cioccolato da rivestire (non spaventatevi per le dosi, questa è la base americana per eccellenza, quella che viene utilizzata per essere scolpita in quanto essendo più compatta del nostro pan di spagna, non si sbriciola e non si schiaccia sotto il peso dei decori più pesanti in pdz).
Per quanto riguarda la pasta di zucchero, facendola in casa non saprei regolarmi riguardo la quantità necessaria in caso voi decidiate di comprarla ma qui trovate la ricetta per poterla preparare da voi. Per la ganache al cioccolato invece posso dirvi che ve ne occorrerà la metà di quella che otterrete seguendo la ricetta.
Nei prossimi giorni pubblicherò una ricetta meno “impegnativa” e accessibile anche a chi non ha mai lavorato la pasta di zucchero o che semplicemente non ha a disposizione un intero pomeriggio da dedicare alla realizzazione della torta!

Halloween Cake
Ingredienti
- PER LA BASE AL CIOCCOLATO:
- 200 g di farina 00
- 100 g di cacao amaro
- 400 g di zucchero
- 8 g di lievito per dolci
- 250 g di burro
- 150 g di cioccolato fondente
- 250 ml di latte
- PER DECORARE:
- ganache al cioccolato fondente
- pasta di zucchero
- coloranti alimentari
Istruzioni
-
In un tegame fate sciogliere a fuoco lento il burro, il cioccolato fondente e lo zucchero nel latte. Nel frattempo in un contenitore setacciate insieme la farina, il cacao e il lievito.
-
Formate un incavo e versate il composto di latte, zucchero, burro e cioccolato che avete ottenuto e che avete lasciato intiepidire. Mescolate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Aggiungete le uova, mescolate fino a quando non saranno perfettamente amalgamate.
-
Versate il composto in uno stampo per ciambelle imburrato ed infarinato e cuocete in forno STATICO preriscaldato a 160° C per 80/90 minuti. La dose di impasto che avete ottenuto è sufficiente a riempire uno stampo a ciambella (della capacità di 850 ml ed un diametro di 16 cm) e una teglia della stesso diametro. Quando la ciambella sarà cotta lasciatela raffreddare, sformatela e con un coltello smussate gli eventuali angoli per farla essere il più possibile arrotondata.
-
Iniziate a lavorare la pasta di zucchero e a colorarla. Un terzo dell'impasto va colorato di verde e serve per ricoprire la base e per fare l'erba. Un altro terzo colorato di arancione servirà a ricoprire la zucca, la pasta rimanente teniamola da parte per i dettagli che aggiungeremo man mano. Stendete la pasta arancione dopo aver spolverizzato il piano di lavoro con dello zucchero a velo o se preferite amido di mais.
-
Ricoprite la ciambella prima con la ganache al cioccolato e poi con la pasta di zucchero (in questo caso non è necessario rivestirla in modo perfetto,le irregolarità faranno sembrare la zucca ancora più naturale! ) eliminate la pasta in eccesso e posizionate la zucchetta sulla base. Aiutandovi con qualcosa che abbia la punta arrotondata ( come il manico di un cucchiaio o utilizzando gli attrezzi per lavorare la pdz ) formate le scanalature sulla superficie della zucca.
-
Alla pasta che avrete eliminato dalla zucca aggiungete dell'altro colorante per creare due sfumature di arancione più scure e con una rotella o un coltello tagliate delle strisce irregolari che useremo per fare i capelli della nostra zucca. Con il nero colorate la pasta necessaria a formare il naso,gli occhi e la bocca.
-
Posizionate i capelli, occhi, naso e bocca. Per far aderire le parti alla zucca inumiditele con dell'acqua. Con la pasta bianca formate le pupille.
-
Ora formiamo il cappello. Con della carta forno formate un cono che abbia la base di circa 5 o 6 cm e con un punto di spillatrice fermatelo. Colorate un po' di pdz del colore che preferite, stendete la pasta formando una striscia rettangolare, avvolgetela intorno al cono fino a ricoprirlo, tagliate gli eventuali eccessi e ripiegate di lato la punta. Appoggiate il cono sulla zucca e iniziate a preparate la falda del cappello. Stendete un altro rettangolo di pasta, avvolgetelo intorno al cono e con le dita pizzicatelo per formare delle grinze intorno ad esso, poi per farlo sembrare ondulato, inserite dei bastoncini di carta di alluminio sotto la falda e fate asciugare.
-
Con un cucchiaio o un pennello stendete un po' di crema ganache alla base della zucca. Nel mixer mettete qualche pezzo di torta e frullate fino a ridurla in briciole, otterrete così la "terra". Spargete la terra sulla base lasciando intravedere il verde.
-
Formiamo i ciuffetti di erba e le pietre. Prendete di nuovo la pasta verde e formate tanti piccoli cordoncini cercando di assottigliarli il più possibile verso la punta. Raggruppateli tra di loro unendoli alla base. Per fare le pietre basterà colorare la pasta bianca con poco colorante nero e formare delle palline irregolari.
-
Aggiungete gli ultimi dettagli al cappello: alcune foglie e un lungo cordone (io mi sono servita di uno stampino per le foglie di edera, in alternativa potete utilizzare un tagliapasta a forma di cuore ). Per eliminare gli eventuali "residui" bianchi passate sulla parte un pennello leggermente inumidito con dell'acqua.