Kumquat canditi

Quando a Natale sono stata giù dai miei, più volte sono passata di fianco la pianta (un albero in verità) di kumquat del mio nonnino…
Speravo (anche essendo cosciente del contrario) che qualche frutto potesse maturare prima del mio ritorno a Torino. Avevo già adocchiato questa ricetta e avrei tanto voluta prepararla utilizzando quei “mandarini cinesi” (come li chiama mio nonno) ma sono dovuta tornare a casa a mani vuote…
Alla fine però non sono riuscita a resistere e ho dovuto cedere… Li ho comprati. La scorsa settimana mi sono messa lì di buona lena (visti comunque i quattro giorni necessari) e li ho preparati. Ho scoperto con grande piacere che adoro la frutta candita!
Un altro ingrediente che è il benvenuto nella mia cucina contrariamente a quando ero bambina che evitavo come la peste. E allora mi sono chiesta perché non provare con questi deliziosi kumquat?
Mi incuriosiva terribilmente sapere come una volta canditi sarebbe risultato il contrasto della scorza dolciastra e l’interno più amarognolo. Da bambina come oggi, quando sono maturi quelli di casa ne mangio a quantità industriali, proprio perché quella piccola piantina che la mia mamma aveva regalato a suo papà il giorno del suo compleanno di almeno 15 anni fa, è cresciuta e, per la specie di cui stiamo parando è diventato un “alberello imponente”.
Il prossimo passo sarà farne una marmellata e abbinare questi canditi a qualcosa di insolito… Un bacio a chi passa di qui!

Kumquat canditi
Ingredienti
- 300 g di kumquat
- 300 g di zucchero semolato
- 300 g di acqua
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
Istruzioni
-
Sciacquate per bene i kumquat e lasciateli in ammollo in acque e bicarbonato per circa 30 minuti. Mettete i kumquat in una casseruola coperti da acqua fredda e portate ad ebollizione, scolate e ripetete l'operazione per altre due volte. Scolate i kumquat e teneteli da parte.
-
Preparate uno sciroppo con i 300 ml di acque e i 300 g di zucchero. Quando raggiungerà l'ebollizione aggiungete i kumquat e lasciateli sobbollire a fuoco basso per 30 minuti. Trascorso il tempo necessario spegnete il fuoco e lasciateli immersi nello sciroppo per 24 ore.
-
Per i successivi tre giorni il procedimento da seguire è sempre lo stesso: togliete i kumquat dallo sciroppo e teneteli da parte. Portate lo sciroppo ad ebollizione, aggiungete i frutti e lasciate sobbollire per 20 minuti. Lasciate riposare i frutti nello sciroppo per le successive 24 ore. Al quarto giorno (dall'inizio della preparazione) dopo aver seguito il passaggio per l'ultima volta, conservate in un vasetto di vetro in frigorifero, i kumquat con il loro sciroppo.
Note
Tempi di preparazione: 4 GIORNI
Tempi di cottura: 20 MINUTI AL GIORNO
Volendo aumentare la dosi tenete sempre la proporzione di 1:1 tra il peso dei kumquat, quello dello zucchero e quello dell'acqua. (es per 1 kg di frutta ne occorre 1 kg di zucchero e 1 kg di acqua).