Linzer Torte

Correva l’anno 1653 quando la Linzer Torte veniva nominata per la prima volta. Più di 350 anni fa, la prima ricetta compariva sul libro Buech von allerley Eingemachten Sachen, also Zuggerwerckh, Gewürtz, Khütten und sonsten allerhandt Obst wie auch andere guett und nützlich Ding etc. Questo fa si che la Linzer Torte venga considerata la torta più antica del mondo. Di origine austriaca, prende il nome dell’omonima città di Linz.
Nella ricetta/e originale (perchè in realtà le varianti sullo stesso libro sono 4) la torta si impastava con burro fuso e veniva cucinata nella scodella, cioè messa nel forno in un recipiente d’argento in modo simile alla terrine odierne. Delle spezie se ne parla una sola volta, le mandorle invece fanno parte di tutte le ricette storiche.
Qualche giorno fa su instagram ho visto la foto di quella che poteva essere una linzer torte. Mi sono fermata a leggere le poche parole scritte e l’autrice della torta e della foto, la consigliava per le colazioni durante le feste, che si sa, sono molto più tranquille delle altre.
Subito mi è venuto da sorridere ripensando ai buoni propositi che io e il Biondo avevamo prima ancora che iniziasse la convivenza, quattro anni fa. Aspettavamo la consegna della cucina, avevamo solo la camera da letto e in questa casa ancora non ci vivevamo quando lui, mi disse che al mattino avrebbe voluto fare colazione con tanta frutta… Era novembre, quando glielo feci notare mi rispose che avremmo aspettato la primavera per quel genere di colazioni. In realtà non sono mai arrivate perchè quella tanta frutta forse non l’abbiamo mangiata nemmeno in cinque anni.
Al mattino quando lui esce io dormo ancora svegliandomi quei pochi minuti per salutarlo mentre lui, sulla porta, mi ricorda quanto mi ama prima di andare a lavoro… Non siamo la famiglia del mulino bianco, non apparecchio la tavola con la tovaglia bianca e le tazze tutte perfettamente uguali, ma ci amiamo a modo nostro come due normalissime persone che appena sveglie non hanno voglia di parlare ne tanto meno di sorridere a 99 denti.
La linzer l’abbiamo mangiata a merenda…
Linzer Torte
Ingredienti
- 100 g di farina 00
- 100 g di mandorle
- 100 g di nocciole
- 100 g di farina di grano saraceno
- 130 g di zucchero di canna
- 200 g di burro a temperatura ambiente
- 1 uovo
- la buccia grattugiata di un limone bio
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1 e 1/2 cucchiaino di cannella
- 2 chiodi di garofano
- 1 pizzico di sale
- 300 g di confettura di lamponi
- 1 tuorlo d'uovo, 1 cucchiaio di latte e mandorle a lamelle per decorare il bordo
Istruzioni
-
Setacciate la farina con il lievito, la cannella e i chiodi ci . Aggiungete il burro a pezzetti, le mandorle e le nocciole tritate, lo zucchero e il sale. Lavorate il tutto con la punta delle dita fino a quando non otterrete un composto sabbioso.
-
Aggiungete le uova e la buccia di limone. Formate una palla, avvolgetela con la pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno due ore.
-
Stendete l'impasto ad uno spessore di circa 3 mm e rivestite uno stampo da crostata con 2/3 di esso. Distribuite sul fondo la confettura di mirtilli e con il resto dell'impasto formate delle striscioline o altre forme. Decorate la superficie e cuocete in forno preriscaldato statico a 160° C per circa 40/45 minuti.
https://www.linz.at/italiano/151.asp