Lussekatter

Giorno 14
Potrebbe sembrare che negli ultimi giorni sia stata colta da un’attacco di esterofilia culinaria ma in realtà è stato solo un caso, o meglio, sono solo tre casi! Ieri infatti, Facebook mi ricordava che lo scorso anno al 13 dicembre postavo una foto con i primi regali ricevuti, tra quelli c’erano i Lussekatter. E’ stato un valido motivo per far si che alle 8.30 di domenica mattina fossi gia alle prese con farina, burro e uova.
I Lussekatter sono dei dolcini svedesi che vengono preparati per il giorno di Santa Lucia. Il nome dall’etimologia incerta è tradotto con “gatto di Lucia” ma in realtà pare sia riconducibile a Lucifero. Originariamente come per altri casi, questi dolci erano legati a tradizioni pagane, infatti venivano mangiati durante il solstizio d’inverno, il giorno notoriamente più corto e più buio dell’anno. L’interpretazione cristiana arrivò solo nel XVII secolo. La leggenda narra che il diavolo con le sembianze da gatto, graffiava e mordeva i bimbi mentre Gesù Bambino premiava quelli buoni con dei dolcini. I lussekatter vennero così colorati di giallo con lo zafferano in modo che con la loro “luce” tenessero lontano il diavolo, solitamente amante del buio e delle tenebre. Successivamente in Svezia vennero associati a Santa Lucia, la santa della luce e protettrice degli occhi, che si festeggia per l’appunto il 13 dicembre.
(immagine presa dal web)
Le forme dei lussekatter sono varie. La più conosciuta ed utilizzata è quella a forma di “S” che simboleggia secondo alcuni la coda ritorta del gatto, secondo altri ricorda invece dei piccoli occhi, quelli di Santa Lucia.
…
Lussekatter
(la ricetta l’ho presa qui)
Ingredienti:
600 g di farina (io 300 manitoba e 300 “00”)
250 ml di latte
20 g di lievito di birra fresco (io 8 g)
1 uovo
1/2 cucchiaino di zafferano
100 g di burro
150 g di zucchero
uva sultanina qb
1 tuorlo per spennellare
…
Sciogliere il lievito nel latte, fate sciogliere il burro, setacciate le due farine in un contenitore e aggiungete tutti gli ingredienti tranne il tuorlo e l’uva. Lavorate fino ad ottenere un panetto liscio. Mettete il panetto all’interno di un contenitore, copritelo e lasciatelo lievitare fino a quando il volume non sarà raddoppiato.
Sgonfiate l’impasto lavorando brevemente. Dividete in pezzi da circa 90 g l’uno. Formate dapprima un cordone lungo circa 40 cm e poi arrotolate le due estremità a spirale, una nel senso opposto dell’altra e formate delle “S”.
Sistemate i lussekatter sulle teglia rivestita di carta forno e fate lievitare finché non raddoppiano. Successivamente spennellate con il tuorlo d’uovo e mettete su ogni estremità un chicco di uva. Cuocete in forno preriscaldato STATICO a 190°C per circa 20 minuti.
…
Difficoltà: BASSA
Tempi di preparazione: 40 MINUTI + TEMPO NECESSARIO ALLA LIEVITAZIONE
Tempi di cottura: 20 MINUTI
Modalità di cottura: FORNO
Porzioni: 16 PEZZI
Ti son venuti benissimo! Grazie per il link ?