Pane integrale alla confettura di ciliegie e semi di lino

Pane integrale alla confettura di ciliegie e semi di lino

Avere una mamma e un nonno produttori seriali di confetture e conserve in generale, è il sogno di tutti gli amanti della colazione. Di quelle persone che si siedono a tavola al mattino e che con calma appagano la fame con grandi scodelle colme di latte e biscotti e fette biscottate ricoperte di ogni ben di Dio. La classica famiglia del mulino bianco insomma… Io no.

Lavoro alla sera e vado a letto ad orari improponibili, questo fa si che al mattino mi svegli ad orari ancora più assurdi che mi fanno immancabilmente saltare la colazione. Ma anche quando lavoravo al mattino, uscivo di casa correndo giù per le scale o finendo di sistemarmi davanti lo specchio dell’ascensore e, quando nelle migliori delle ipotesi ero in orario, la mia colazione consisteva in un caffè.

Questo vuol dire avere tanti vasetti di marmellata stipati nella dispensa e una madre che ad ogni passaggio di qui esclama “Tu non apprezzi nulla…”, cosa assolutamente non vera.

Così quando ho visto questo pane alle ciliegie, il primo pensiero è stato “devo farlo assolutamente”. Il caldo, il poco tempo, la mancanza di voglia e ancora il caldo, hanno fatto si che da quando l’ho pensato, a ora che lo pubblico, siano passati “solo” quattro mesi. Ma si può sempre dire “meglio tardi che mai…”

Pane integrale alla confettura di ciliegie e semi di lino

Ingredienti:

  • 300 g di farina manitoba
  • 200 g di farina integrale
  • 200 g di acqua
  • 100 g di confettura di ciliegie
  • 50 g di olio di semi di girasole
  • 30 g di malto d’orzo o miele
  • 30 g di semi di lino
  • 10 g di levito di birra
  • 1 cucchiaino di sale

Procedimento:

  1. Nel boccale della planetaria versate l’acqua, la confettura di ciliegie, l’olio di semi di girasole, il malto, il lievito, i semi di lino e azionate il gancio.
  2. Aggiungete la farina manitoba, la farina integrale, il sale e impastate fino a quando il composto non sarà liscio ed omogeneo. Coprite con pellicola e lasciate lievitare fino a quando il volume non sarà raddoppiato. (2 ore circa).
  3. Rovesciate l’impasto sulla spianatoia infarinata e formate le pieghe per dare forza all’impasto. Ungete con un filo d’olio uno stampo a cassetta (26×11), trasferitevi l’impasto, coprite con pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume.
  4. Preriscaldate il forno a 200°C e cuocete per 20/25 minuti. Il pane mantiene la sua morbidezza per qualche giorno se conservato all’interno di sacchetti di plastica per alimenti. Eventualmente si può congelare dopo averlo tagliato a fette.

 

  • Difficoltà: media
  • Tempi di preparazione: 20 minuti + il riposo
  • Tempi di cottura: 25 minuti circa
  • Modalità di cottura: forno
  • Porzioni: /

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *