Pane Naan

Il pane naan è il più conosciuto pane indiano, diffuso in tutta l’Asia centrale e meridionale, Iran e Medio Oriente. Viene cotto nei tandoor, dei caratteristici forni d’argilla a forma di campana rovesciata.
Nelle ricette originali veniva utilizzato il lievito madre, sostituito nelle versioni più recenti dal lievito disidratato. Per aumentare volume e spessore vengono aggiunti nell’impasto latte o yogurt. L’impasto viene quindi lavorato per alcuni minuti e fatto riposare per parecchie ore. Una volta lievitato viene suddiviso in parti uguali, che verranno stese, cotte separatamente e prima di essere servito, viene unto in superficie da ghee o burro fuso.
Il naan può essere consumato come contorno o essere farcito: ad esempio il Keema naan è ottenuto riempiendo il naan con una mistura di carne macinata di agnello o montone. Un’altra variante è il Peshawari o Peshawari naan. Il Peshawari naan, così come il Kashmiri naan, è farcito con una mistura di noccioline e uvetta. Il Kulcha, Amritsari naan o Amritsari kulcha è riempito di patate, cipolle e spezie.
Per molti è l’unico alimento giornaliero, mentre per i più fortunati ha la duplice funzione di cucchaio. In India si mangia con la mano destra e l’elasticità tipica del naan fa si che possa essere arrotolato e utilizzato per accompagnare il cibo alla bocca.

Naan
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 120 g di yogurt al naturale
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 5 g di lievito di birra
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- sale qb
- ghee o burro qb
Istruzioni
-
Sciogliete il lievito in un poco di acqua tiepida.
-
Nel boccale della planetaria versate la farina, lo zucchero, l'olio, il lievto e lo yogurt. Azionate il gancio e se necessario aggiungete pochissima acqua per formare una massa liscia e uniforme.
-
Date all'impasto la forma di una palla e lasciatela lievitare in un contenitore (coperto da pellicola) per due ore o fino a quando il volume non sarà raddoppiato.
-
Dividete l'impasto in cinque parti uguali. Con il mattarello stendete ogni pallina fino a aggiungere lo spessore di pochi millimetri.
-
Scaldate una padella antiaderente unta con un po' di burro, cuocete il pane per 4 o 5 minuti e trasferitelo sotto il grill del forno acceso fino a quando non diventerà gonfio. Cospargete la superficie con poco ghee o con del comune burro e servite subito.