Persico con pomodorini e capperi

Persico con pomodorini e capperi

Oggi il calendario del cibo aifb cele bra la giornata del pesce dimenticato: alalunga, sgombro, palamita, tombarello, tonno alletterato, alaccia, barracuda, boga, cefalo, sugarello, pesce pilota, pesce serra, zerro, lampuga, pagello bastardo, pesce sciabola, aguglia imperiale, leccia stella, menola, mostella, potassolo, sardina e cicerello.

La lista è lunga e non finisce di certo qui, perché tra il pesce dimenticato c’è anche quello d’acqua dolce e quindi: alborella, anguilla, carpa, lampreda, lasca, lavarello, luccio, pesce persico, storione,temolo, tinca e trota.

Ma perché pesce dimenticato? In realtà viene chiamato anche povero, ma non ha nulla da invidiare, sia da un punto di vista organolettico che per quanto riguarda le proprietà nutritive, a tutte quelle specie più “famose”, rese tali per ignoranza, abitudine o semplicemente per “moda”.

 

Ad oggi solo il 10% delle 700 specie ittiche commestibili finisce sulle nostre tavole. L’educazione alimentare per il pesce è meno diffusa di quella verso altri prodotti e così, il pesce povero finito nelle reti dei pescatori, una volta selezionate le specie pregiate, viene quasi interamente ributtato in mare perché di scarso valore per il mercato.

Queste specie di pesce non sono però misere ne per bontà delle carni, ne per le tradizioni culinarie ad essi legate. Gli effetti di questo modello di consumo sono deleteri: si impoveriscono le risorse marine italiane e siamo costretti a ricorrere alle importazioni dall’estero: da oltre frontiera arriva in Italia il 69% del pesce consumato. Per riportare le acque italiane in equilibrio, diventa fondamentale riscoprire le specie dimenticate.

Persico con pomodorini e capperi

Piatto secondo piatto
Cucina italiana
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Porzioni 2 persone

Ingredienti

  • 400 g di persico
  • 300 g di pomodori pachino
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 spicchio di aglio
  • capperi qb
  • prezzemolo qb
  • olio extravergine di oliva qb
  • sale qb

Istruzioni

  1. In una casseruola mettere un filo di olio extravergine di oliva e far imbiondire lo spicchio di aglio.

  2. Lavare e sciacquare i pomodorini e dividerli a metà, aggiungerli nella casseruola con l'olio eliminando l'aglio e aggiungendo il concentrato di pomodoro e i capperi. Salare e far stufare dolcemente, coperti, per circa 10 minuti.

  3. Dividere il filetto di persico in 4 tranci più piccoli e aggiungerlo ai pomodori stufati. Portate a cottura (ci vorranno circa 10 minuti) senza toccarlo troppo. Cospargere di prezzemolo tritato e servire.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta