Pollo con i peperoni

Per la 68esima edizione di Peperò, la fiera nazionale del peperone di Carmagnola, sono stata invitata a preparare una ricetta tipica della mia regione, utilizzando tra gli ingredienti, proprio il peperone di Carmagnola.
Il pollo con i peperoni è vero che è uno di quei piatti tipici apprezzati in tutta la penisola, ma è anche vero che nei ricettari tipici regionali, viene annoverato tra i piatti laziali.
Quando ho letto la mail di invito, mi è tornato subito alla mente un pranzo in famiglia di oltre dieci anni fa. Ero stata invitata da un mio caro amico in occasione di una festa patronale e sua mamma preparò proprio il pollo con i peperoni dicendomi che “Per devozione alla Madonna, non può mancare”.
Ricordi lacunosi ma pieni di affetto mi hanno “convinta” che doveva essere questa e nessun altra, la ricetta da raccontare in occasione di Peperò. E così, ho contattato una persona che mi aiutasse a scrivere poche castronerie e a rendere giustizia non solo a quel piatto, ma anche al paese in cui viene celebrata la festa che è uno tra i più conosciuti della Ciociaria.
Fontana Liri, famosa per il lago Solfatara (apprezzato fin dai tempi dei romani che, riconosciute le qualità dell’acqua sulfurea, costruirono nei dintorni ville e terme) e per aver dato i natali a Marcello Mastroianni, è un piccolo comune di circa 3000 abitanti. Secondo la tradizione, il penultimo sabato di luglio, si celebra la festa della Madonna di Loreto. In questa occasione “per devozione” si cucinava (e si cucina tutt’ora) il pollo con i peperoni. Veniva utilizzata per la cottura una pentola di coccio, in questo modo i fedeli di ritorno dalla processione, trovavano il pranzo ancora caldo.
La statua della Madonna viene portata in processione dal santuario nella vallata fino alla chiesa parrocchiale di Santo Stefano che si trova nella parte superiore del vecchio borgo. Il santuario dove la statua è conservata durante tutto il resto dell’anno, ha una forma circolare. L’anno di costruzione risale al 1565 ed era una piccola cappellina, lunga poco più di 2 mt e larga 3, costruita da un tale chiamato Cicco (Francesco Palleschi). Verso la metà del seicento un gruppo di devoti decise di ristrutturala. La leggenda narra che la forma che decisero di dare alla chiesa era la classica a pianta rettangolare. Gettate le fondamenta, per tre giorni, gli addetti ai lavori trovarono i blocchi spostati fino a quando nell’area destinata alla costruzione, al mattino trovarono un enorme cerchio disegnato da formiche. Capirono così che la pianta della chiesa doveva essere circolare e costruirono l’attuale edificio.

Pollo con i peperoni
Ingredienti
- 1,5 kg pollo
- 20 g di strutto (facoltativo) o olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- 5 peperoni rossi e gialli di Carmagnola
- 5 pomodori pelati sminuzzati
- 1 cipolla bionda
- 1 cucchiaio di capperi
- sale e pepe qb
Istruzioni
-
Dopo aver eliminato i peperoni dai piccioli e dai semi, tagliateli a spicchi ed eliminate le coste bianche. A questo punto potete decidere se eliminare la pelle con la cottura in forno o lasciarli così e farli cuocere in casseruola con la carne.
-
In una casseruola (meglio se di terracotta) scaldate lo strutto (o l'olio) e rosolate i pezzi di pollo insieme allo spicchio di aglio.
-
Dopo circa dieci minuti sfumate con il vino bianco, regolate di sale e pepe e fate sfumare.
-
Aggiungete la cipolla tagliata fine, fatela appassire leggermente ed unite la polpa di pomodori ed i peperoni.
-
Portate a cottura a fiamma bassissima (ci vorrà un'ora abbondante).
che buono questo piatto! rustico, sostanzioso e pieno di profumi… ogni tanto è bello tornare ai piatti che sanno di casa e di tradizione! insomma, mi hai fatto venire una gran fame e non sono ancora le cinque di pomeriggio 😉
un abbraccio, buona serata!
Tizi cara! Sei sempre gentilissima! Qui da me ricette tradizionali ce ne sono ben poche, devo dire che questa occasione è stata perfetta per portare un po’ di casa in Piemonte! Un abbraccio