Pretzel o Bretzel

Pretzel o Bretzel

Due anni fa, durante una giornata lavorativa infernale, chiedo ad un collega di accompagnarmi in un supermercato per prendere qualcosa per il pranzo. Esco di lì con due sacchetti, in uno pane alle olive, nell’altro i pretzel. Gliene offro uno e lui, dopo averlo assaggiato mi guarda e dice “Credi sia scappata la mano o devono essere così salati?!”. Ogni volta che vado a prenderli ripenso alla scenetta e non riesco a fare a meno di sorridere.

Qualche tempo fa è stata la mia vicina di casa, a farmi venire voglia di provare a farli. Inizio la ricerca per trovare la ricetta e sbirciando qui e là finisco su wikipedia. L’enciclopedia online più consultata, oltre alla Germania (che credevo detenesse i natali dei brezel) elenca anche Austria, Svizzera e Italia.

Inutile negare che a sorprendermi è proprio la presenza della nostra penisola e così, continuo le mie ricerche per saperne di più… Scopro che è ritenuta la merenda più antica del mondo. Originaria della Francia e nord Italia, i pretzel venivano preparati dai monaci intorno al 610, essi li producevano con i resti dell’impasto del pane e la loro forma voleva ricordare le braccia di un monaco incrociate intento a pregare.

I bretzel venivano dati in premio ai bambini che imparavano a memoria versi delle Sacre Scritture e preghiere. Nel 1400 ritenuti simbolo di prosperità, completezza spirituale e fortuna, divennero in Germania, cibo pasquale.

Pretzel o Bretzel

Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora

Ingredienti

  • 250 g di farina manitoba
  • 250 g di farina 00
  • 1 bustina lievito di birra disidratato
  • 2 cucchiaini sale fino
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 50 g di burro morbido
  • PER LA COTTURA:
  • 3 cucchiai di bicarbonato
  • sale grosso per la superficie

Istruzioni

  1. Impastate tutti gli ingredienti (tranne sale grosso e bicarbonato) e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Formate una palla e mettetela in un contenitore a lievitare fino a quando non avrà raddoppiato il volume. Trascorso il tempo necessario sgonfiate l'impasto e dividete l'impasto in 8/10 parti (a seconda della grandezza che desiderate). Formate un lungo cordone.

  2. Intrecciate le estremità e fissatele nella parte opposta.

  3. Portate ad ebollizione una capiente pentola di acqua e aggiungete il bicarbonato. Cuocete per pochi secondi un brezel alla volta e appena lo togliete dall' acqua, prima che asciughi, cospargete la superficie con sale grosso. Cuocete in forno preriscaldato statico a 200°C per 20-25 minuti.

Note



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta