Ravioli ai formaggi

Lo scorso 14 febbraio un gruppo di blogger aveva deciso di rendere omaggio ad una cara persona che un anno fa ci ha lasciati proprio il giorno della festa degli innamorati: Silvia Leoncini. L’idea era quella di replicare e pubblicare una ricetta tratta dal suo blog La Masca in Cucina, il suo secondo genito (come lo ha definito una sua cara amica) dopo il figlio Matteo.
Lo ricordo bene lo scorso San Valentino… Al mattino eravamo andati in comune per firmare le pubblicazioni per il matrimonio e, un attimo dopo, ci eravamo messi in viaggio verso casa, dove ci aspettavano per il battesimo della piccola Ginevra. Una giornata frenetica come tante, una giornata tutto sommato piacevole (se non fosse stato per i soli ottocento km che ci aspettavano), quando, per perdere tempo in macchina leggo la notizia della morte di Silvia.
Non ci sentivamo da circa un mese, quel mese che mi aveva vista ridotta ad una ameba per la morte di mia nonna. Non ci sentivamo abitualmente ma a dicembre avevamo fatto delle lunghe chiacchierate in chat e all’ultimo Salone del Gusto ci eravamo incontare e lei, con la sua prorompenza, il suo sorriso, mi aveva salutata e accolta come se ci fossimo conosciute da una vita. Era la seconda volta che ci vedevamo di persona.
Da poco era rientrata dal suo viaggio a New York, ne era entusiasta. Con lei era presente suo figlio Matteo verso il quale provava un orgoglio di mamma smisurato.
Ricordo che abbiamo chiacchierato tanto, una mattinata davvero piacevole trascorsa in un locale di Torino in cui ci erano stati presentati alcuni dei prodotti tipici della Carinzia.
E poi quelle parole di Silvia Pasticci che davano l’annuncio di quella vita stroncata così, senza troppi se e troppi ma… Da poco tempo aveva scoperto di essere malata ma, con il carattere forte che la contraddistingueva, non si era mai pianta addosso, non lo aveva fatto sapere urbi et orbi come fanno tanti su facebook per farsi compiacere o compiangere e, da leonessa qual’era, ha combattuto fin quando le è stata data la possibilità.
Io avevo deciso di fare i suoi Panzerotti di Montagna, avevo comprato gli ingredienti per il ripieno e preparato la pasta quando mi sono accorta di non avere in casa nemmeno 10 ml di olio per friggere e il forno era ancora in trasferta. Ho fatto dei ravioli con lo stesso ripieno dei suoi panzerotti (senza noci). Non è la stessa cosa lo so, sono anche fuori tempo rispetto quello che era stato proposto per ricordarla, ma secondo me in questi casi non si ha una data di scadenza e certe cose sotto forzatura io, non riesco proprio a farle.
Ciao Silvia.

Ravioli ai formaggi
Ingredienti
- PER LA SFOGLIA:
- 250 g di farina
- 2 uova
- 1 pizzico di sale
- acqua qb
- PER IL RIPIENO:
- 200 g di ricotta seirass freschissima
- 200 g di raschera dop
- 2 cucchiai di grana grattugiato
Istruzioni
-
Preparate la pasta sfoglia: Sulla spianatoia versate la farina a fontana e formate un incavo nel centro. Versate le uova sgusciate, un pizzico di sale e iniziate ad amalgamare gli ingredienti. Impastate gli ingredienti per almeno 10 minuti fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico. Formate una palla e lasciate riposare coperta da un telo per almeno 30 minuti.
-
Preparate il ripieno: con una grattugia a fori larghi grattugiate il raschera e amalgamatelo con la ricotta e al grana.
-
Stendete la sfoglia utilizzando la nonna papera (la macchinetta per la pasta) allo spessore più piccolo. Formate tanti mucchietti di ripieno su una sfoglia, inumidite il contorno con un po' di acqua aiutandovi con un pennellino o con un dito, coprite con la seconda sfoglia e coppate con l'apposito attrezzo. Procedete fino a terminare gli ingredienti. Come condimento consiglio di saltare i ravioli in padella con burro e salvia o un sughetto semplice di pomodoro fresco e basilico.