Red Flannel Hash

Red Flannel Hash

Il red flannel hash è un piatto della tradizione americana che ho scoperto per caso sfogliando la Grammatica dei Sapori di Niki Segnit, a cui da anni, ricorro quando sono alla ricerca di idee.

Nel New England il red flannel hash si preparara con barbabietole, carne di manzo in scatola cipolle e patate bollite. Si mescolano tutti gli ingredienti e si friggono nel burro per una vigorosa colazione. Le barbabietole con la loro naturale dolcezza esaltano il sapore del manzo in scatola mentre, il loro colore rosato ne caratterizzano il nome (red hash=avanzo di carne rosso).

Cercando notizie su questo piatto ho trovato una storia che narra che circa 70 anni fa, il red flannel hash, salvò la North Unitarian Chapel Society a Woodstock, nel Vermont. Un gruppo di giovani donne per riaprire le porte della chiesa chiusa nel 1933, organizzarono una raccolta fondi con cene e spettacoli.

In una di queste cene servirono il red flannel hash che ebbe un tale successo da permettere di pagare lo stipendio al loro predicatore e di mantenere la chiesa riscaldata per tutto l’inverno. Ad oggi, il primo fine settimana di novembre a Woodstock, si tiene il Red Flannel Hash Supper.

Red flannel hash

Piatto Breakfast
Cucina American
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 400 g di cane di manzo in scatola o bollito
  • 4 patate lesse di medie dimensioni
  • 4 barbabietole lesse di medie dimensioni o 6 piccole
  • 1 cipolla
  • 2 noci di burro
  • 1 cucchiaio di salsa Worcestershire
  • prezzemolo fresco tritato qb
  • peperoncino fresco qb

Istruzioni

  1. Sciogliete il buro in una padella e versate la cipolla tagliata sottile. Fate appassire senza che prenda colore.

  2. Riducete a dadini le barbabietole e le patate. Sfilacciate la carne lessata in precedenza. In un contenitore mescolate le patate, le barbabietole e la carne. Versate nella padella, appiattite con il dorso di un cucchiaio e lasciate rosolare senza mescolare.

  3. Trascorso il tempo necessario, con una spatola metallica girate il composto per farlo rosolare dall'altro lato. Se dovesse attaccare aggiungete altro burro.

  4. Aggiungete la salsa Worcestershire, il peperoncino ed il prezzemolo. Servite subito.

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta