Riso al latte

Se si parla di riso al latte in Piemonte, tutti almeno una volta l’hanno mangiato e a quanto pare, anche nel resto di Italia non è cosa sconosciuta… Nel resto di Italia per l’appunto, fatta eccezione di casa mia.
Non lo avevo mai mangiato fino a quando lo scorso anno sono stata costretta al digiuno forzato dato dal mal di denti. Avevo appena dominato il dolore che mi aveva fatto passare la notte in bianco quando iniziai ad avere fame. Non sapendo cosa mangiare, per evitare qualsiasi cosa che doveva essere masticata, mi preparai il riso al latte, che per non pensare troppo avevo cercato di fotografare.
Lo dico che la foto venne schifosa come non mai?! Ecco, l’ho detto! Era schifosa almeno quanto me in quel momento che mi trascinavo da una stanza all’altra di casa sperando che l’indomani arrivasse in fretta per correre dal dentista. Questa è stata la mia prima esperienza con questa sorta di budino che però, budino non è.
Ma l’ho preparato di nuovo, ah se l’ho ripreparato! E pure fotografato… E il risultato lo vedete da voi.

Riso al latte
Ingredienti
- 800 ml di latte
- 200 ml di panna
- 150 g di zucchero semolato
- 100 g di riso tipo carnaroli
- 1 baccello di vaniglia (o bacche di cardamomo leggermente schiacciate)
- 1 pezzetto di scorza di limone
- cannella in polvere qb
- cacao in polvere
Istruzioni
-
Fate scaldare a fuoco medio il latte e la panna con le spezie e la scorza di limone, appena inizia a sobbollire versare il riso. Mescolate di tanto in tanto e continuate la cottura sino a che il composto sia bello cremoso ci vorranno più o meno 45 minuti.
-
Aggiungere lo zucchero e continuare la cottura per altri cinque sei minuti, sino a che il riso al latte recuperi la consistenza cremosa.
-
Togliere le spezie e la scorza di limone e versatelo nelle coppette e fatelo raffreddare, poi spolveratelo con cannella e cacao.
Note
Consigli: cercate un buon riso e un buon latte, cosa non così banale.
Controllare bene la cottura: un attimo prima è troppo duro un secondo dopo troppo spappolato.
Volendo si può mettere subito lo zucchero che si caramella durante la cottura dando un colore beige e un sapore tutto particolare.
Foto stupenda e anche il riso latte naturalmente 🙂
che belle foto candide, mi ispirano tantissimo.
Complimenti cara !
Semplice e vellutato il risolatte, ma fantastiche le tue fotografie! Complimenti. Un bascione
Belle le tue foto, ricetta semplice che mi ricorda la semplicità dell’infanzia, abbandonata diventando grande. Ma perchè?
A me invece piace tanto, mi ricorda l’infanzia… hai fatto bene a riscoprirlo, senza il mal di denti!
Non si conosceva neanche in casa mia! L’ho provato solo adesso e ne sono felicissima. Vedi però che dal mal di denti hai scoperto qualcosa di nuovo 🙂 Splendide foto!
Non era certo legato ad un bel ricordo, adesso è stato sostituito!
Foto e presentazione meravigliosa…Un bacione
ma che belle foto! tutto così bianco e lindo, il tuo blog è proprio elegante, e sei riuscita a rendere così pure il tuo riso-latte, bravissima!
la tua prima foto non sarà venuta bene, ma questa è stupenda, e ancor di più mi è piaciuta la seconda con i vasetti vuoti. Il risolatte è un confort food per eccellenza tienilo sempre in conto.
Ma che buono il riso al latte vero?? Io ho fatto la versione greca e me ne sono innamorata!! Che belle le tue foto!