Spider Brioche

Ecco come realizzare un ragno terrificante con cui spaventare i vostri ospiti la sera di Halloween! Naturalmente di terrificante non ha nulla, a meno che non siete aracnofobici! Questa è una delle ricette che come vi dicevo nei giorni precedenti, mi sono divertita a preparare per la notte delle streghe!
Questo weekend sarà completamente dedicato ai fornelli per preparare la torta per il compleanno di Menta&Salvia e se tutto va bene lunedì potrebbe essere sul sito.
Oggi pomeriggio ho intagliato la mia zucchetta! La prima volta l’avevo intagliata per la mia Francy quando aveva appena tre anni… Per tutto il tempo era stata di fianco a me, attenta e curiosa nel vedermi preparare la “succhetta che non fa avvicinare le streghe”! Quel giorno le avevo fatto la foto con la sua zucca di fianco e con uno dei suoi sorrisi più belli indosso!
Quest’ anno avevo abbandonato l’idea perché non riuscivo a trovarla e invece questa mattina ecco che ne vedo ancora qualcuna in un supermercato! Il disegno che avevo scelto era molto più ambizioso ma ho dovuto “ripiegare” su quello classico per mancanza di coltelli da intaglio… Vorrà dire che per il prossimo anno saprò già cosa fare!
Tornando al ragno… Se preferite potete lasciarlo “al naturale”, senza quindi ricoprirlo di cioccolato. Spennellarlo con il cioccolato fuso in modo imperfetto è stata una scelta, non avendo delle codette di cioccolato per dare l’effetto peloso ho lasciato il cioccolato grezzo. Divertitevi e decoratelo come preferite! Vi auguro una buona domenica! Un bacio a chi passa di qui!

Spider Brioche
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 250 g di farina forte tipo manitoba
- 100 g di burro morbido
- 3 uova intere
- 100 g di miele
- 170 g di latte
- 1 bustina di lievito di birra disidratato
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- PER LA DECORAZIONE:
- 200 g di ciocccolato fondente
- pasta di zucchero (per gli occhi)
Istruzioni
-
Versate tutti gli ingredienti all'interno di un contenitore e con l'aiuto di un cucchiaio fate assorbire i liquidi alla farina.
-
Trasferite l'impasto sulla spianatoia unta con un po' di olio ( l'impasto avrà una consistenza appiccicosa ma non aggiungete farina) e con l'aiuto di un tarocco, lavoratelo fino a formare un panetto omogeneo. Formate una palla, mettetelo all'interno di un contenitore e copritelo con della pellicola. Fatelo lievitare fino a quando il volume non sarà raddoppiato.
-
Trascorso il tempo necessario trasferite nuovamente l'impasto sulla spianatoia unta con un po' di olio. Il peso totale dovrebbe essere di circa 1 kg. Dividete quindi l'impasto. 8 palline da 50 g l'una per fare le zampine.
-
500 g per il corpo del ragno e 100 g di impasto per la testa. Preriscaldate il forno a 180°C STATICO e cuocete prima le zampine (per 15 minuti) e poi il corpo del ragno (per 20 minuti).
-
Incidete con la punta di un coltello i punti in cui volete infilare le zampine e assemblate il ragno. A questo punto potete lasciare il ragno così e disegnare solo gli occhi oppure procedere alla decorazione ricoprendo tutta la brioche con del cioccolato fondente fuso.