Tinca con chips di polenta e maionese allo zafferano

Questo è il primo contest a cui partecipo da quando sono iscritta all’Aifb, Associazione Italiana Food Blogger.
Come racconterò nell’articolo scritto per la mia seconda proposta, le vacanze sul lago di Garda sono state del tutto casuali. Avevo prenotato a fine giugno per rimanere senza parole quando il direttivo ci ha annunciato la splendida iniziativa nata dalla collaborazione del comune di Salò, la Pro Loco, l’associazione canottieri Garda Salò e Aifb.
Quaranta food blogger si cimenteranno nella preparazione di due ricette utilizzando prodotti tipici gardesani abbinanti ad un pesce, rigorosamente di lago. I prodotti che sono stati recapitati ad ognuna delle blogger coinvolte erano:
Capperi di Gargnano
(http://www.giornaledibrescia.it/economia/agroalimentare-il-cappero-del-garda-alla-riscossa-1.3024545)
Zafferano di Pozzolengo
(http://www.zafferanodipozzolengo.it/home.html)
Chiaretto del Garda
(http://costaripa.it/rosamara/)
Farina gialla di Bedizzole
(http://brescia.corriere.it/brescia/notizie/cronaca/12_dicembre_28/antico-mulino-bedizzole-polenta-2113326312895.shtml)
Olio extra-vergine del Garda DOP
(http://www.oliogardadop.it/olio-garda-dop/)
Bagoss o formaggella di Tremosine
(http://www.tuttogarda.it/formaggi_garda.htm)
Due tra queste eccellenze, dovevano essere associate al pesce, creando una ricetta ad hoc per questa magnifica competizione.
Ammetto che la scelta è stata dura… Nel mio essere sempre e perennemente ultima nel consegnare, strada facendo molte idee sono state realizzate da altre blogger.
Uno delle due specie di pesci che sono riuscita a reperire è stata la tinca. Povera tinca… Aggiungo! Pesce povero tra i pesci poveri, viene spesso snobbata perché ahimè, predilige le acque tranquille con fondali fangosi e può avere il retrogusto di fango. Questo naturalmente l’ho scoperto solo al momento di cucinarla, quando ho iniziato ad informarmi su cosa avevo portato a casa… Ma c’è una precisazione da fare: il lago di Garda oltre ad avere acque molto pulite è anche molto grande. Questo ha sicuramente giocato a favore della mia tinca che aveva carni sode e assolutamente nessun retrogusto sgradevole.
I pesci di lago sono pesci molto magri. Se vengono cucinati alla griglia c’è il rischio che diventino stopposi e così ho optato per la cottura al vapore. Ho aromatizzato l’acqua di cottura con limone e basilico e per valorizzare “tanta povertà” ho condito il tutto con una maionese allo zafferano, il re delle spezie.

Tinca con chips di mais e maionese allo zafferano
Ingredienti
- INGREDIENTI PER LE CHIPS DI POLENTA
- 250 ml di acqua
- 125 g di farina gialle di Bedizzole
- semi di papavero qb
- sale qb
- carta da forno
- INGREDIENTI PER LA COTTURA DELLLA TINCA
- 400 g di filetti di tinca spellati
- 3 foglie di basilico
- la scorza di un limone
- INGREDIENTI PER LA MAIONESE ALLO ZAFFERANO
- 210 g di olio di semi digirasole (freddo di frigo)
- 1 uovo intero
- 2 g di sale
- il succo di 1/2 limone spremuto
- 0,1 g di zafferano di Pozzolengo
Istruzioni
-
Cottura della tinca: ponete sul fuoco una pentola di acqua in cui sono state aggiunte le foglie di basilico e la scorza di limone. Posizionare il cestello di bambù in cui sono stati adagiati i filetti e procedere con la cottura. Ci vorranno all'incirca 20/25 minuti dall'inizio del bollore.
-
A cottura ultimata, quando le carni si saranno raffreddate, sminuzzate i filetti ed eliminate eventuali spine. Tenete da parte.
-
Preparazione della polenta: accendere il forno a 180°C. Portare a bollore l'acqua in cui è stato aggiunto il sale. Aggiungere la farina a pioggia e mescolare contemporaneamente con una frusta. Abbassare la fiamma e cuocere per circa 8/10 minuti fino ad ottenere un composto molto denso. Stendere il composto tra due fogli di carta forno e stendere con il matterello. Aggiungere i semi di papavero e infornare per circa 20 minuti.
-
Preparazione della maionese: mettere tutti gli ingredienti all'interno del boccale del minipimer. Inserire il minipimer all'interno toccando il fondo del bicchiere e azionarlo senza muoverlo. Frullare per 25 secondi e quando il composto sarà quasi montato iniziare a sollevare ed abbassare il minipimer fino a che la maionese non sarà completamente addensata e montata.
-
Spezzare le chips di polenta e posizionare su ogni porzione del filetto di tinca ed un cucchiaino di maionese.