Torcetti al burro

Ho preparato i torcetti al burro nell’unico periodo in cui tutto l’universo web frigge per il carnevale. Ma diciamo pure che da qualche mese io e il Biondo siamo alla ricerca del torcetto perfetto. Quello burroso, friabile e ricoperto ad hoc di cristalli di zucchero.
Abbiamo comprato quelli industriali e chimicamente puri, nel senso che erono chimici, finti. Ci siamo lanciati su quelli bio che non sapevano praticamente di nulla, ne abbiamo presi altri al supermercato… Per farla breve, abbiamo provato torcetti per qualche mese fino a quando non mi sono decisa a farli da me.
Ero lì che cercavo di capire come fotografarli, tutti storti, non ce n’erano due uguali e chiedo al Biondo “E se li pubblicassi per San Valenino? Guardali, sono cerchi imperfetti che possono rappresentare l’unione tra due persone… Imperfetta ma stabile. Come la nostra.” Lui mi guarda e mi sorride. “Ho detto una stupidagine?” “Certo che no!”.
La filosofia spicciola che riesco a fare appena preso il caffè a volte mi meraviglia.

Torcetti al burro
Ingredienti
- 165 g di farina 00
- 95 ml di acqua tiepida
- 65 g di burro di ottima qualità
- 8 g di lievito di birra
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale fino
- zucchero semolato per la copertura qb
Istruzioni
-
Tagliate il burro in piccoli pezzi e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Sciogliete il lievito nell'acqua. Versate la farina nel boccale della planetaria, montate il gancio e azionatelo. Versate l'acqua con il lievito e impastate fino a quando il liquido non sarà completamente assorbito. Aggiungete il sale e impastate per altri 5 minuti.
-
Formate una palla con l'impasto, mettetelo all'interno di una ciotola infarinata e copritela con della pellicola per alimenti. Lasciate levitare per un'ora in un luogo riparato da correnti d'aria (il forno spento è l'ideale).
-
Trascorsa l'ora riprendete l'impasto, trasferitelo nella planetaria e sempre con il gancio, aggiungete il burro ormai morbidissimo. Aggiungetene un pezzetto per volta, aggiungendo il successivo quando il precedente è stato perfettamente amalgamato. Quando il burro sarà terminato l'impasto sarà morbido e tenderà ad appiccicarsi alle mani.
-
Formate nuovamente una palla, sistematela in una ciotola e lasciatela lievitare per un'altra ora. Trascorsa l'ora, accendete il forno e preriscaldatelo a 220°C in modalità statica.
-
Prelevate piccoli pezzetti di impasto (circo 20 g) e stendeteli fino alla lunghezza di 15/17 cm. Chiudete il torcetto, passatelo nello zucchero semolato e sistematelo sulla teglia coperta da carta forno. Lavorate molto velocemente in modo che il burro non si sciolga troppo. Se vedete che la temperatura dell'ambiente è troppo alta, trasfetite l'impasto in frigorifero per una mezz'ora.
-
Cuocete per 12/15 minuti. La superficie dei torcetti deve diventare di un bel color nocciola mentre sulla base lo zucchero deve caramellare ma non bruciare.
-
I torcetti al burro si possono conservare in una scatola di metallo per qualche giorno.
La ricetta che ho utilizzato per preparare i miei torcetti al burro imperfetti è di Paola, da lei, oltre ai passaggi fotografati trovate anche la storia e alcune curiosità su queste piccole golosità.