Torrone dei morti

Una tradizione comune in tutto il Bel Paese è quella di preparare dolci per la Commemorazione dei defunti. Fave dei morti, ossa dei morti, frutta martorana, pane dei morti, i dolci nel nome o nella forma ricordano le ossa e spesso sono dei biscotti.
A Napoli la tradizione vuole che il due novembre si prepari il torrone, ma non un torrone qualsiasi, bensì il torrone dei morti. Una preparazione molto diversa dal classico torrone natalizio preparato con miele, mandorle e albumi.
Gli ingredienti principali di questo torrone sono il cioccolato e le nocciole. La forma a cassetta evoca il ricordo di una bara e l’interno è morbido e cremoso. Questo dolce è un omaggio che i vivi preparano ai defunti per il loro viaggio ed un dono che i defunti stessi offrono al cielo.
Nei giorni appena trascorsi mi sono imbattuta casualmente in questo video che ho voluto condividere. Ho fatto qualche ricerca in rete per cercare di capire come si svolge in Messico questa ricorrenza tanto cara quanto triste e ho scoperto che, il Dia de los Muertos si celebra dal 1 al 2 novembre, nello stesso momento in cui vengono celebrate le feste cristiane dei Tutti i Santi e la Commemorazione dei defunti.
I festeggiamenti possono durare molti giorni, riprendendo le tradizioni precolombiane che ne sono all’origine, prima che la festa venisse recuperata e adattata dalla Chiesa cattolica.
La festa viene celebrata con musica, bevande e cibi tradizionali dai colori vivi, combinati a numerose rappresentazioni caricaturali della morte. Per gli antichi masoamericani la morte non aveva la connotazione morale che venne data dalla religione cattolica. Essi credevano che la vita nell’aldilà fosse determinato dal tipo di trapasso e non dal loro comportamento in vita.

Torrone dei morti
Ingredienti
- 300 g di cioccolato fondente
- 350 g di cioccolao bianco
- 100 g di cioccolato al latte
- 350 g di cioccolato spalmabile alle nocciole
- 250 g di nocciole
Istruzioni
-
Per la preparazione del guscio: tritate il cioccolato fondente e fatelo sciogliere a bagnomaria. (sarebbe opportuno temperare il cioccolato per ottenere un guscio lucido).
-
Con un pennello da cucina rivestite la superficie dello stampo e dopo aver ripetuto due volte l'operazione, fate solidificare il cioccolato in frigorifero.
-
Tostate le nocciole in una padella antiaderente per un paio di minuti. Lasciate raffreddare.
-
Tritate il cioccolato bianco e quello al latte e fate sciogliere entrambi a bagnomaria. Quando avrete ottenuto un composto liscio aggiungete la crema spalmabile e amalgamate perfettamente.
-
Togliete il cioccolato dal fuoco e aggiungete le nocciole, amalgamate e versate il tutto nello stampo. Livellate la superficie e lasciate riposare in frigo per circa un'ora.
-
Sciogliete nuovamente il cioccolato fondente e rivestite la base del torrone. A questo punto lasciate riposare in frigo per almeno 6 ore (meglio se tutta la notte).
-
Aiutatevi von un coltello per staccare i bordi del torrone e sformatelo. Dopo 15 minuti può essere servito.
Fonti: http://www.tavolartegusto.it/2015/10/23/torrone-dei-morti-morbido-al-cioccolato/
Cara Alessandra…il tuo torrone è bellissimooooooo….hai fatto un lavoro davvero strepitoso!!!Grazie per esserci stata e per.aver festeggiato un dolce che fa parte della tradizione della mia città e Regione!!! Il video che hai inserito nel posto è meraviglioso e il tuo articolo, nel raccontare le tradizioni e le celebrazioni per la stessa festa che si svolgono anche oltre la nostra bella Italia. Grazie ancora per esserci stata!!!
Ogni anno mi riprometto di farlo e poi mai, passo sempre… ma quando li vedo, belli come il tuo, me ne pento… complimenti!