Torta mimosa gigante alle fragole

Torta mimosa gigante alle fragole

Tanti anni fa, quando Menta e Salvia non era ancora nemmeno nella mia fantasia, avevo preparato la torta mimosa per rimediare ad un “disastro culinario”.

Con il caldo la panna non rimaneva su e così con i vari ritagli di pan di Spagna cercai di rendere presentabile quel dolce… Da quella volta ho sempre visto la torta mimosa come una torta di serie B e quindi non l’ho più preparata.

L’anno scorso avevo ripiegato su dei cup cake al limoncello ma quest’anno, da giorni cercavo un’idea particolare da preparare e presentare. Più che le classiche mimose non ho trovato. Allora ho deciso di reinventarla e rendere ai miei occhi questa torta qualcosa di cui andare fiera.
Non ho trovato nulla di simile in rete… Mi sono regalata una torta mimosa gigante! E voglio regalarla anche a tutte le donne che passano di qui ogni giorno!
Oggi la nostra giornata la festeggerò in un modo diverso dal solito… Parteciperò alla corsa-cammnata non competitiva “Just the woman i am” organizzata dell’università degli studi di Torino e il Politecnico. Il raccolto sarà devoluto per la ricerca contro il cancro del seno. Quindi vi lascio con una frase di Oriana Fallaci e vado a preparare le scarpette da ginnastica!
“Essere donna è così affascinante. E’ un’avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non finisce mai!”

Torta mimosa gigante alle fragole

Preparazione 3 ore
Cottura 40 minuti
Tempo totale 3 ore 40 minuti
Porzioni 8 persone

Ingredienti

  • PER IL PAN DI SPAGNA:
  • 6 uova
  • 175 g di zucchero semolato
  • 150 g di farina 00
  • 1/2 limone (il succo)
  • PER LA GREEN CAKE DI NIKOLINA KARAKOLEVA:
  • 100 g di spinaci bolliti
  • 200 g di farina 00
  • 2 uova
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • i semi di una bacca di vaniglia
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • PER LA CREMA PASTICCERA:
  • 2 tuorli
  • 100 g di zucchero semolato
  • 30 g di amido di mais
  • 300 ml di latte fresco intero
  • la scorza grattugiata di un limone bio
  • 200 ml di panna montata
  • PER LA BAGNA:
  • 50 ml di limoncello
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 100 ml di acqua
  • fragole qb

Istruzioni

  1. In un contenitore resistente al calore mettete le uova e lo zucchero. Posizionatelo su di una pentola con al fondo dell'acqua bollente (NON deve avere la fiamma accesa!) e con l'aiuto di uno frullatore, iniziate a montare le uova. Aggiungete anche il succo di limone filtrato.

  2. Quando il volume del composto sarà triplicato (ci vorranno circa 20 - 25 minuti), togliete il contenitore dalla pentola e aggiungete la farina. E' importante togliere la pentola al di sotto altrimenti il composto con la farina cuocerà. La farina deve essere setacciata e aggiunta poca per volta. Fate dei movimenti delicati per non smontare il composto.

  3. Trasferite il composto in una teglia imburrata e infarinata (25 x 30) e cuocete in forno statico PRERISCALDATO a 180°C per 35 - 40 minuti.

  4. Una volta cotto lasciatelo raffreddare prima di procedere al taglio. Preparate nel frattempo la crema pasticciera in modo che si raffreddi. Coppate il pan di spagna ricavando 6 dischi dal diametro di 8 cm.

  5. Sbriciolate il pan di spagna avanzato togliendo la superficie e la base e tenetelo da parte.

  6. Preparate la bagna (io ho utilizzato acqua, zucchero e limoncello). Dividete ogni disco e bagnatelo su entrambi i lati.

  7. Quando la crema sarà completamente fredda aggiungete la panna montata. Farcite ogni disco e aggiungendo le fragole.

  8. Ricoprite ogni disco con la crema e poi con il pan di spagna. Procedete così per tutti e sei i dischi.

  9. Iniziate a preparare la green cake. In un contenitore lavorate la uova con lo zucchero. In un boccale frullate l'olio con gli spinaci lessati e leggermente strizzati.

  10. Versate il frullato di spinaci nel composto di uova e zucchero.

  11. Aggiungete la farina setacciata con il lievito. Versate il composto in una teglia imburrata ed infarinata  (25 x 25) e fate cuocere a 180°C in forno PRERISCALDATO STATICO per 20 - 25 minuti. Quando la torta sarà fredda, sformatela e sagomate tre foglie. Sbriciolate il composto avanzato e tenetelo da parte.

  12. Procedete a farcire e rivestire le foglie come fatto per i "fiori".



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta