Tortelli di zucca nel cartoccio

Tortelli di zucca nel cartoccio

Ero a lavoro quando mi arriva un messaggio con una foto dal Biondo… “E’ arrivato il pacco e ho già sistemato in frigo tutto quello che c’era da togliere!”.

30 mistery box per 30 foodblogger associati Aifb: l’occasione è il contest Aromi Giallo Malvasia, organizzato da La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini e La Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina in collaborazione con ALMA e AIFB.

La mia proposta sono dei tortelli di zucca nel cartoccio.  Il contest, legato all’evento “Il Giallo della Malvasia”  si terrà nel weekend 1-2 ottobre 2016 presso la Corte Agricola la Faggiola, un percorso enogastronomico alla scoperta delle eccellenze e degli aromi custoditi tra il Po e l’Appennino, sulle orme della Malvasia di Candia Aromatica.

La Mystery Box che è stata invitata a noi partecipanti conteneva svariati prodotti agroalimentari piacentini d’eccellenza scelti seguendo le indicazioni del testo “La Cucina Piacentina” di Andrea Sinigaglia e Marino Marini (Orme-Tarka, Lit Ed. Srl):
– Aglio bianco e scalogno piacentino (Delfanti)
– Salsa a base di Pomodoro (Azienda Agricola Pizzavacca)
– Grana Padano (Santa VittoriaLatteria Sociale Stallone e Caseificio Borgonovo)
– Miele Piacentino (Azienda Agricola Il Poggio)
– Zucca Piacentina (Società Agricola Graffignana srl)
– Susine Tardive (Maldotti)
– Malvasia di Candia Aromatica dei Colli Piacentini (spaziando da Malvasia ferma a frizzante, da spumante a passito, da dolce a secca, di diversi produttori: BarattieriBarbuti, Cantina Valtidone, Cantine Romagnoli, Civardi Roberto, Fratelli Piacentini, Ganaghello, Il Poggiarello, La CioccaLa StoppaLa TosaLoschi EnricoLusentiTorre Fornello di Enrico Sgorbati, Villa Rosalba e Cantina di Vicobarone.

Nella mia mistery box era contenuta Donna Enrica una Malvasia frizzante della casa vinicola Loschi.

Per realizzare la ricetta si dovevano utilizzare almeno due ingredienti e la Malvasia poteva essere uno di questi o essere abbinata a questi. Per preparare i miei tortelli ho utilizzato la zucca, lo scalogno, l’aglio, il grana padano e la salsa di pomodoro.

La location dove si svolgerà la finale del contest il 2 ottobre è la Corte Agricola la Fagiola, in località Gariga di Podenzano (PC), costruzione risalente al 1900, ristrutturata nel 2006, presenta una sala convegni, ristorante didattico, sala per degustazione e bottega di prodotti agroalimentari.

Tortelli di zucca nel cartoccio

Piatto primo
Cucina Italian
Preparazione 1 ora
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • INGREDIENTI PER LA PASTA:
  • 200 g di farina 00 + quella per la spianatoia
  • 3 tuorli
  • 1 uovo intero
  • sale fino qb
  • INGREDIENTI PER IL RIPIENO:
  • 300 g di zucca piacentina
  • 130 g di scamorza affumicata
  • 1 albume
  • 30 g di grana padano
  • 1 scalogno
  • olio extravergine di oliva
  • sale qb
  • INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO:
  • 240 g di salsa di pomodoro
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva qb
  • peperoncino qb
  • sale qb
  • 2 foglie di basilico

Istruzioni

  1. Disponete la farina a fontana, mettere al centro 3 tuorli e l'uovo intero. Impastate unendo un pizzico di sale; avvolgete la pasta nella pellicola e lasciate riposare per 30'.

  2. Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire in una padella con un velo d'olio per qualche minuto. Aggiungete la zucca tagliata a dadini, salate, coprite e lasciate cuocere fino a quando la zucca diventerà morbida. A cottura ultimata schiacciate con una forchetta fino a ridurre la zucca in purea e lasciate raffreddare completamente.

  3. Grattugiate la scamorza e il grana padano e aggiungeteli alla zucca. Stendete la pasta a 2 mm sulla spianatoia infarinata. Ritagliate 24 quadrati da 8 cm e pennellateli con l'albume d'uovo. Distribuite al centro di ciascun quadrato una piccola noce di ripieno, richiudeteli a triangolo e poi congiungete i due angoli (tortelli).

  4. Preparate il sugo: in una casseruola fate soffriggere lo spicchio di aglio in un velo d'olio. Aggiungete la salsa a base di pomodoro e portate a cottura. (ci vorranno 10 minuti circa) Salate e aggiungete il peperoncino ed il basilico.

  5. Portate ad ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete i tortelli per 5 minuti, scolateli e sistematene 6 al centro di due fogli di carta forno sovrapposti.  Aggiungete 3 o 4 cucchiai di passata e una generosa manciata di grana.

  6. Chiudete il cartoccio con un altro foglio di carta forno, arrotolandolo lungo il bordo. Preparate così altri 4 cartocci. Pennellateli di latte e infornateli a 180 °C per 15 minuti.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta